
Con l’approvazione di un emendamento al decreto siccità, l’Italia dà l’ok per la sperimentazione in campo dei nuovi ogm. “Una svolta epocale”, come l’ha definita il governo, a cui si oppongono le associazioni ambientaliste.
A dirlo è uno studio cinese secondo cui il consumo frequente di cibi fritti aumenterebbe del 12 per cento il rischio di ansia e del 7 per cento il rischio di depressione.
Il consumo frequente di cibi fritti, in particolare patatine, è fortemente associato a un rischio più elevato di ansia e depressione: a dirlo è uno studio condotto all’Università di Zhejiang in Cina e pubblicato sulla rivista Pnas. Secondo gli scienziati, il nesso tra i due fattori risiederebbe nell’acrilammide, una sostanza chimica che si forma naturalmente nei prodotti alimentari amidacei durante la cottura ad alte temperature (sopra i 120°) e che è presente anche nel caffè (si forma nel processo di tostatura dei chicchi), in biscotti, cracker e cibi ultra-trasformati.
Come spiegato nello studio, l’esposizione prolungata all’acrilammide induce disturbi del metabolismo lipidico cerebrale e neuroinfiammazione. In particolare, l’esposizione cronica all’acrilammide disregola il metabolismo degli sfingolipidi e dei fosfolipidi, che svolge un ruolo importante nello sviluppo dei sintomi di ansia e depressione. Inoltre, l’acrilammide promuove la perossidazione lipidica e lo stress ossidativo, che partecipano alla neuroinfiammazione cerebrale.
Nello specifico, lo studio, condotto su 140.728 persone, ha rivelato che il consumo frequente di cibi fritti, in particolare il consumo di patate fritte, è fortemente associato rispettivamente al 12 per cento e al 7 per cento in più di rischio di ansia e depressione. Le associazioni erano più pronunciate tra i consumatori maschi e più giovani. Secondo gli studiosi questi risultati forniscono una forte evidenza per svelare il meccanismo dell’ansia e della depressione innescate dall’acrilammide e sottolineano l’importanza della riduzione del consumo di cibi fritti per la salute mentale.
Secondo alcuni esperti interpellati dalla Cnn, i risultati dello studio sono da considerare preliminari, specie per quanto riguarda la connessione con l’acrilammide. Nel caso delle patatine è importante considerare la qualità del tipo di grasso utilizzato per la frittura che influenzerebbe i picchi di zucchero nel sangue e dunque le risposte ormonali a questi picchi. C’è poi da tenere in considerazione che il nesso causale dello studio potrebbe essere anche interpretato al contrario, ovvero che le persone affette da ansia e depressione si rifugiano più spesso in cibi di conforto come i fritti. Gli esperti sono risultati concordi nell’affermare che una mancanza di varietà nella dieta riduce il benessere e che mantenere uno stile di vita sano è utile alla salute mentale oltre che alla salute generale. Da sottolineare, infatti, che lo studio si riferisce a un consumo elevato di cibi fritti. Come spiegato dall’Efsa in una valutazione su acrilammide e rischio cancro del 2015, anche se alcune categorie di alimenti come “patatine e snack” contengono livelli relativamente elevati di questa sostanza, il loro contributo complessivo all’esposizione alimentare è limitato se ci si attiene a una dieta varia ed equilibrata.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con l’approvazione di un emendamento al decreto siccità, l’Italia dà l’ok per la sperimentazione in campo dei nuovi ogm. “Una svolta epocale”, come l’ha definita il governo, a cui si oppongono le associazioni ambientaliste.
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.