
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Lo rivela uno studio che ha analizzato il consumo di cibi ultra-trasformati e lo stato di salute di 450mila europei.
Uno studio internazionale pubblicato su The Lancet Planetary Health ha indagato la relazione tra la quantità di alimenti trasformati e ultra-trasformati assunti in una dieta e il rischio di sviluppare il cancro e ha concluso che un maggiore consumo di questo tipo di alimenti può essere collegato a un aumento del rischio di tumori e che la sostituzione di alimenti e bevande processati con una quantità uguale di alimenti minimamente trasformati potrebbe, invece, ridurre il rischio di vari tipi di cancro.
Il cancro è la seconda causa di morte in tutto il mondo, ma le stime suggeriscono che i cambiamenti nella dieta e nei fattori dello stile di vita potrebbero prevenire il 30-50 per cento dei casi. Negli ultimi decenni, le diete però si sono spostate verso il consumo di alimenti ultra elaborati, ovvero di prodotti che sono il risultato di numerose trasformazioni industriali e che contengono elevate quantità di zucchero e sale, oltre a numerosi additivi chimici che li rendono appetibili e attraenti. Sono un esempio i cibi pronti come le zuppe, gli snack confezionati dolci e salati, le bevande zuccherate. Si tratta di alimenti caratterizzati da un’alta densità energetica e da una ridotta qualità nutrizionale la cui assunzione, come hanno dimostrato diversi studi, è associata al rischio di obesità, malattie cardiovascolari, declino cognitivo.
Nel nuovo studio, gli scienziati hanno utilizzato i dati dello studio prospettico osservazionale Epic (European prospective investigation into cancer and nutrition) che ha reclutato 450mila partecipanti tra il 1991 e il 2001, da 23 centri in dieci paesi europei (tra cui anche l’Italia). Sono stati utilizzati poi questionari dietetici per ottenere informazioni sul consumo di cibi e bevande.
I risultati hanno dimostrato che l’aumento del consumo di alimenti freschi e minimamente trasformati era associato a rischi ridotti di cancro generale e di tumori specifici, mentre era vero il contrario per gli alimenti trasformati e ultra-trasformati. La sostituzione del 10 per cento degli alimenti trasformati con una quantità uguale di alimenti minimamente trasformati è stata associata a rischi ridotti di cancro in generale, di tumori della testa e del collo, dell’esofago, del colon, del retto, del fegato, del seno in post menopausa. La sostituzione del 10 per cento di alimenti ultra-trasformati con il 10 per cento di alimenti minimamente trasformati è stata associata a un ridotto rischio di tumori della testa e del collo, del colon, del fegato.
I rischi collegati al consumo di alimenti processati potrebbe risiedere, secondo le ipotesi degli scienziati, nell’esposizione a contaminanti chimici da imballaggi alimentari con proprietà cancerogene, come il di-2-etilesilftalato (DEHP) e il bisfenolo A (BPA), oppure ad additivi alimentari come il nitrato di sodio che può portare alla formazione di nitrosammine cancerogene. Inoltre, alcuni emulsionanti potrebbero causare infiammazioni nell’intestino, un’alterazione metabolica potenzialmente associata al cancro, mentre un’altra possibile associazione riguarda il possibile effetto dei dolcificanti artificiali sul rischio di cancro, che rimane controverso.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.