
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
L’azienda di abbigliamento sportivo tedesco insieme a Parley for the Oceans ha presentato il primo paio di scarpe realizzato con i rifiuti oceanici.
Ogni anno, secondo uno studio pubblicato su Science, finiscono negli oceani tra cinque e tredici milioni di tonnellate di plastica e questo dato, già agghiacciante, potrebbe aumentare di dieci volte entro il 2025. Questo oceano di plastica causa ogni anno la morte di 1,5 milioni di animali, tra cui uccelli, pesci, balene, delfini e tartarughe marine.
Per cercare di contrastare questo fenomeno Adidas ha lanciato un’iniziativa, in collaborazione con l’associazione Parley for the Oceans, per ripulire gli oceani del mondo, sia attraverso attività di comunicazione e sensibilizzazione che con azioni dirette, come lo sviluppo di materiali a base di rifiuti di plastica marina che dal 2016 potranno essere utilizzati per i propri prodotti.
Adidas ha infatti dichiarato, in occasione della pubblicazione del proprio quindicesimo report annuale di sostenibilità, che lavorerà con Parley per sviluppare fibre a base di rifiuti oceanici riciclati da impiegare nella realizzazione dei propri capi di abbigliamento e delle scarpe. Adidas si è inoltre formalmente impegnata ad eliminare gradualmente i sacchetti in plastica dai suoi 2.900 punti vendita diffusi in tutto il mondo.
[vimeo url=”https://vimeo.com/86197283″]
Secondo i dati del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep) la plastica utilizzata nel settore dei beni di consumo provoca un danno ambientale quantificabile in tredici miliardi dollari l’anno.
«I nostri oceani sono sul punto di crollare, ognuno deve essere parte della soluzione – ha dichiarato Cyrill Gutsch, fondatore di Parley for the Oceans – siamo estremamente entusiasti della partnership con Adidas, insieme ci concentreremo sulla creazione della prossima generazione di design concepts, tecnologie, materiali e prodotti, coinvolgeremo inoltre consumatori, atleti, artisti, designer, attori, musicisti, scienziati e ambientalisti affinché alzino la voce e contribuiscano alla causa dell’oceano».
La sede delle Nazioni Unite ha ospitato lo scorso 29 giugno una conferenza sui cambiamenti climatici dal titolo “Oceani. Clima. Vita” organizzata da Parley for the Oceans. In questa occasione Adidas e l’associazione ambientalista hanno presentato il primo prodotto nato dalla collaborazione e realizzato con i rifiuti oceanici.
Si tratta del primo paio di scarpe al mondo la cui tomaia è interamente realizzata con materiali di recupero riciclati dai rifiuti di plastica e dalle reti illegali recuperate in mare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.