
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
L’azienda di abbigliamento sportivo tedesco insieme a Parley for the Oceans ha presentato il primo paio di scarpe realizzato con i rifiuti oceanici.
Ogni anno, secondo uno studio pubblicato su Science, finiscono negli oceani tra cinque e tredici milioni di tonnellate di plastica e questo dato, già agghiacciante, potrebbe aumentare di dieci volte entro il 2025. Questo oceano di plastica causa ogni anno la morte di 1,5 milioni di animali, tra cui uccelli, pesci, balene, delfini e tartarughe marine.
Per cercare di contrastare questo fenomeno Adidas ha lanciato un’iniziativa, in collaborazione con l’associazione Parley for the Oceans, per ripulire gli oceani del mondo, sia attraverso attività di comunicazione e sensibilizzazione che con azioni dirette, come lo sviluppo di materiali a base di rifiuti di plastica marina che dal 2016 potranno essere utilizzati per i propri prodotti.
Adidas ha infatti dichiarato, in occasione della pubblicazione del proprio quindicesimo report annuale di sostenibilità, che lavorerà con Parley per sviluppare fibre a base di rifiuti oceanici riciclati da impiegare nella realizzazione dei propri capi di abbigliamento e delle scarpe. Adidas si è inoltre formalmente impegnata ad eliminare gradualmente i sacchetti in plastica dai suoi 2.900 punti vendita diffusi in tutto il mondo.
[vimeo url=”https://vimeo.com/86197283″]
Secondo i dati del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep) la plastica utilizzata nel settore dei beni di consumo provoca un danno ambientale quantificabile in tredici miliardi dollari l’anno.
«I nostri oceani sono sul punto di crollare, ognuno deve essere parte della soluzione – ha dichiarato Cyrill Gutsch, fondatore di Parley for the Oceans – siamo estremamente entusiasti della partnership con Adidas, insieme ci concentreremo sulla creazione della prossima generazione di design concepts, tecnologie, materiali e prodotti, coinvolgeremo inoltre consumatori, atleti, artisti, designer, attori, musicisti, scienziati e ambientalisti affinché alzino la voce e contribuiscano alla causa dell’oceano».
La sede delle Nazioni Unite ha ospitato lo scorso 29 giugno una conferenza sui cambiamenti climatici dal titolo “Oceani. Clima. Vita” organizzata da Parley for the Oceans. In questa occasione Adidas e l’associazione ambientalista hanno presentato il primo prodotto nato dalla collaborazione e realizzato con i rifiuti oceanici.
Si tratta del primo paio di scarpe al mondo la cui tomaia è interamente realizzata con materiali di recupero riciclati dai rifiuti di plastica e dalle reti illegali recuperate in mare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.