
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Pale eoliche addio? Una società americana sta testando un nuovo sistema per sfruttare l’energia del vento: un grosso pallone aerostatico galleggiante simile ad uno squalo balena.
Si chiama BAT (Buoyant Airborne Turbine), ovvero turbina galleggiante Airbone ed è un areostato eolico gonfiabile prodotto dall’americana Boston Altaeros Energies, società fondata nel 2010 presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT). Progettata per essere installata nell’area di Fairbanks in Alaska, sarà la più alta turbina eolica mai realizzata.
Infatti è previsto che galleggerà letteralmente ad un’altezza di circa 1000 metri, dove i venti sono più costanti e di forza maggiore. Come spiega la stessa azienda: “La BAT è progettata per produrre energia a basso costo per aree remote, comprese le comunità periferiche e insulari, ma anche per imprese che operano in mare aperto, o delle telecomunicazioni, o per le organizzazioni di soccorso”.
Energia a basso costo perché nelle aree dove la BAT potrà essere installata, l’energia elettrica è spesso molto costosa e la rete non sempre è attrezzata o presente: le smart grid sono ancora di là da venire. Inoltre i costi di trasporto della turbina sono essenzialmente inferiori a quelli di una classica turbina piantata a terra. Niente gru o trasporti eccezionali.
La struttura del dirigibile è composta da una grande conchiglia di tessuto cilindrico che viene gonfiato con l’elio. Il cilindro è dotato di quattro pinne che aiutano a stabilizzarlo mentre è in volo. L’installazione pilota è previsto costerà 1,3 milioni di dollari e rimarrà nel cielo per ben 18 mesi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Con il modello della cooperativa WeForGreen, chiunque può produrre e consumare energia rinnovabile anche senza pannelli fotovoltaici.
L’elettricità generata da fonti fossili è crollata: -23% di carbone e -13% di gas. Crescono solare ed eolico, anche se quest’ultimo con più difficoltà.
Stefano Fumi fa un bilancio a poco più di un anno dalla nascita dell’offerta Poste Energia. Prima di lanciarsi nella sfida posta dalla fine del mercato di maggior tutela.
Nel nuovo Pniec non si specifica come uscire dai combustibili fossili e accelerare sulle rinnovabili. Un approccio conservativo e lontano dagli obiettivi sul clima.
Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas. In Italia ce ne sono tre, ma la questione è dibattuta.
Il responsabile delle rinnovabili di Shell si è dimesso perché la società anglo-olandese ha deciso di ridurre i suoi precedenti piani sulle fonti verdi.
Parla il presidente del Gruppo idrogeno vettore energetico di Federchimica Assogastecnici: “La tecnologia è matura ma servono incentivi e infrastrutture”.
Il vento e il sole guidano il Texas durante un’ondata di calore senza precedenti, mentre il Portogallo raddoppia gli obiettivi per la capacità solare e dell’idrogeno entro il 2030.