
Dietro la direttiva “case green”, che prevede l’efficientamento energetico degli edifici, ci sarebbe la lobby del gas, secondo le associazioni.
Pale eoliche addio? Una società americana sta testando un nuovo sistema per sfruttare l’energia del vento: un grosso pallone aerostatico galleggiante simile ad uno squalo balena.
Si chiama BAT (Buoyant Airborne Turbine), ovvero turbina galleggiante Airbone ed è un areostato eolico gonfiabile prodotto dall’americana Boston Altaeros Energies, società fondata nel 2010 presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT). Progettata per essere installata nell’area di Fairbanks in Alaska, sarà la più alta turbina eolica mai realizzata.
Infatti è previsto che galleggerà letteralmente ad un’altezza di circa 1000 metri, dove i venti sono più costanti e di forza maggiore. Come spiega la stessa azienda: “La BAT è progettata per produrre energia a basso costo per aree remote, comprese le comunità periferiche e insulari, ma anche per imprese che operano in mare aperto, o delle telecomunicazioni, o per le organizzazioni di soccorso”.
Energia a basso costo perché nelle aree dove la BAT potrà essere installata, l’energia elettrica è spesso molto costosa e la rete non sempre è attrezzata o presente: le smart grid sono ancora di là da venire. Inoltre i costi di trasporto della turbina sono essenzialmente inferiori a quelli di una classica turbina piantata a terra. Niente gru o trasporti eccezionali.
La struttura del dirigibile è composta da una grande conchiglia di tessuto cilindrico che viene gonfiato con l’elio. Il cilindro è dotato di quattro pinne che aiutano a stabilizzarlo mentre è in volo. L’installazione pilota è previsto costerà 1,3 milioni di dollari e rimarrà nel cielo per ben 18 mesi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dietro la direttiva “case green”, che prevede l’efficientamento energetico degli edifici, ci sarebbe la lobby del gas, secondo le associazioni.
Un progetto di trivellazione petrolifera sta per sorgere nel nord dell’Alaska e mette a rischio gli obiettivi climatici degli Stati Uniti.
A maggio la città di El Paso vota la sua carta del clima. E con essa la fine delle trivellazioni nel più grande bacino di fossili degli Stati Uniti.
Il superbonus è stato decisivo nel promuovere la riqualificazione degli edifici. Ma si è trattato di una spesa troppo alta a fronte di scarsi risultati.
Quattro i pilastri del piano industriale europeo per la neutralità climatica, presentato dalla Commissione europea, che punta a stimolare uno sviluppo sostenibile. Scopriamoli insieme.
Più rinnovabili, più auto elettriche, più pompe di calore, meno gas e carbone. La guerra della Russia ha accelerato la transizione energetica.
Lo sostiene Fatih Birol, direttore di Iea: “La domanda di petrolio diminuirà. I paesi, soprattutto del Medio Oriente, devono prepararsi alla transizione”
Nato per favorire gli investimenti fossili nell’ex blocco sovietico, diversi paesi membri ora vogliono abbandonare l’Energy charter treaty.
In Italia il 78 per cento dei consumatori vuole passare all’auto elettrica, anche per la crescita dei costi del rifornimento per benzina e diesel.