
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
Pale eoliche addio? Una società americana sta testando un nuovo sistema per sfruttare l’energia del vento: un grosso pallone aerostatico galleggiante simile ad uno squalo balena.
Si chiama BAT (Buoyant Airborne Turbine), ovvero turbina galleggiante Airbone ed è un areostato eolico gonfiabile prodotto dall’americana Boston Altaeros Energies, società fondata nel 2010 presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT). Progettata per essere installata nell’area di Fairbanks in Alaska, sarà la più alta turbina eolica mai realizzata.
Infatti è previsto che galleggerà letteralmente ad un’altezza di circa 1000 metri, dove i venti sono più costanti e di forza maggiore. Come spiega la stessa azienda: “La BAT è progettata per produrre energia a basso costo per aree remote, comprese le comunità periferiche e insulari, ma anche per imprese che operano in mare aperto, o delle telecomunicazioni, o per le organizzazioni di soccorso”.
Energia a basso costo perché nelle aree dove la BAT potrà essere installata, l’energia elettrica è spesso molto costosa e la rete non sempre è attrezzata o presente: le smart grid sono ancora di là da venire. Inoltre i costi di trasporto della turbina sono essenzialmente inferiori a quelli di una classica turbina piantata a terra. Niente gru o trasporti eccezionali.
La struttura del dirigibile è composta da una grande conchiglia di tessuto cilindrico che viene gonfiato con l’elio. Il cilindro è dotato di quattro pinne che aiutano a stabilizzarlo mentre è in volo. L’installazione pilota è previsto costerà 1,3 milioni di dollari e rimarrà nel cielo per ben 18 mesi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.
Per la prima volta, in Cina il calo delle emissioni di CO2 sono correlate alla crescita di energia rinnovabile. Che viene finanziata anche all’estero.
Venticinque esperti si confrontano su comunità energetiche, nucleare di nuova generazione, biocarburanti e termovalorizzazione dei rifiuti: “Serve coraggio e una coscienza collettiva”.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nelle nostre vite. Ma qual è il suo vero impatto ambientale? Una domanda banale che necessità risposte più complesse.
Un nuovo rapporto su produzione e consumo di energia in Francia evidenzia una rapida crescita delle fonti rinnovabili rispetto al 2023.
La Cina ha registrato il primo calo delle emissioni di CO2 dovuto a fattori strutturali e non a un calo della domanda.
La potenza installata di solare e eolico in Cina ha superato quella del carbone. Ma Pechino non arresta lo sviluppo della fonte fossile più pericolosa.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.