
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Piantare 120mila alberi entro la fine del 2024: lo prevede il piano per tutelare l’isola di Pasqua dall’impatto dei cambiamenti climatici.
Il 28 luglio sull’isola di Pasqua erano riunite più di cento persone, tra istituzioni, volontari, turisti e operatori della Corporación nacional forestal cilena (Conaf). L’occasione? La piantumazione dei duemila alberi che danno il via al più ambizioso progetto di riforestazione mai realizzato sull’isola.
L’isola di Pasqua, nota anche con il suo nome indigeno di Rapa Nui, è una remota isola vulcanica della Polinesia. Non è uno stato indipendente, ma appartiene politicamente al Cile (che dista oltre 3mila chilometri). È nota in tutto il mondo soprattutto per i misteriosi Moai, le enormi teste di tufo vulcanico scolpite dagli indigeni tra il 1250 e il 1500. Proprio in quel periodo, l’isola – che per i precedenti 30mila anni era stata rigogliosa – subì una brusca e pesante deforestazione, per motivi non ancora del tutto chiariti.
Quel che è certo è che, senza le palme, l’ecosistema ne uscì compromesso, tra erosione del suolo e scomparsa di specie animali e vegetali. Anche la popolazione fu decimata, prima per le condizioni ambientali avverse e l’esaurimento delle risorse, poi con l’arrivo dei colonizzatori europei (e quindi delle malattie). Oggi sull’isola di Pasqua vivono circa 7.500 persone.
Far tornare verde l’isola di Pasqua è l’obiettivo per cui l’amministrazione della regione cilena di Valparaíso ha investito 776 milioni di pesos, cioè più di 840mila euro. La tabella di marcia prevede di piantare 120mila alberi entro la fine del 2024, concentrandosi sulle zone a maggiore rischio di erosione. Si è iniziato nei pressi del vulcano Poike con 2mila casuarine comuni (Casuarina equisetifolia), piante scelte proprio per la loro capacità di crescere in territori fortemente degradati e contribuire alla loro ripresa.
La piantumazione degli alberi si inserisce in un piano più vasto per difendere il territorio dall’impatto dei cambiamenti climatici. Il problema non è tanto l’innalzamento del livello dei mari, perché l’isola di Pasqua ha un’altitudine di oltre cinquecento metri. Piuttosto, a destare preoccupazione è proprio l’erosione, aggravata dai periodi di siccità alternati a rare piogge torrenziali. Anche la biodiversità patisce la mancanza di acqua piovana per la gran parte dell’anno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.