
Profilazione razziale, razzismo e forze dell’ordine. Il Comitato Onu per l’eliminazione della discriminazione razziale ci ha lanciato un avvertimento chiaro.
Il Parlamento italiano, nella Giornata mondiale dell’ambiente, impegna il governo a muoversi contro i cambiamenti climatici, ma non approva la mozione per dichiarare emergenza climatica e ambientale.
Riduzione delle emissioni di gas serra, transizione energetica verso le fonti rinnovabili, efficienza, sviluppo infrastrutturale virtuoso, prevenzione del rischio idrogeologico: sono alcuni degli impegni che il Parlamento chiede al governo, in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, con l’approvazione avvenuta questa mattina al Senato della mozione di maggioranza sui cambiamenti climatici.
Tra gli impegni non c’è però la dichiarazione di emergenza climatica e ambientale, che era fortemente richiesta dal movimento Fridays for Future Italia e dall’attivista svedese Greta Thunberg, e che in Italia è già stata adottata, tra gli altri, dal comune di Milano: l’impegno era contenuto in una mozione di minoranza che, però, è stata respinta. Nel mondo sono 594 finora le città che hanno sottoscritto la dichiarazione, oltre ai parlamenti di Scozia e Galles.
Dopo discussione di mozioni su #CambiamentiClimatici, Aula approva mozione di maggioranza, che impegna Esecutivo su: #EcoDesign, autoproduzione distribuita di energia da #FontiRinnovabili, sensibilizzare/informare anche con #EducazioneAmbientale in scuole. Respinte altre mozioni pic.twitter.com/YaMXdYgI4B
— Senato Repubblica (@SenatoStampa) June 5, 2019
La mozione approvata impegna il governo su otto punti:
La parlamentare Loredana De Petris (Liberi e uguali) aveva fatto propria la richiesta di Fridays for Future Italia, presentando una mozione che che prrevede la dichiarazione dello stato di emergenza climatico-ambientale: una mozione che però era destinata a non passare, visti i numeri della maggioranza parlamentare.
Leggi anche: La Terra soffoca, la Giornata mondiale dell’ambiente è dedicata all’inquinamento atmosferico
“Tra i giovani, come hanno dimostrato le grandi manifestazioni dei mesi scorsi in tutto il mondo – ha spiegato De Petris – questa consapevolezza e questa assunzione di responsabilità si stanno diffondendo. Molti governi, e tra questi anche quello italiano, restano invece sordi e immobili. Ma il tempo che ci rimane per invertire la marcia è pochissimo. Bisogna muoversi subito, con la drasticità imposta da un’emergenza ambientale che minaccia la sopravvivenza stessa del pianeta. La dichiarazione dello stato d’emergenza climatico e ambientale può e deve essere un passo deciso in questa direzione”.
Leggi anche: Perché il 5 giugno è la Giornata mondiale dell’ambiente
Anche il presidente della Camera dei deputati Roberto Fico ha voluto celebrare la Giornata mondiale dell’ambiente, mettendo la politica davanti alle proprie responsabilità: “Occorre promuovere un nuovo modello di sviluppo all’insegna della sostenibilità – ha detto – puntando al risparmio energetico, all’incremento delle fonti rinnovabili, all’economia circolare, e in generale modificando i nostri stili di vita individuali”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Profilazione razziale, razzismo e forze dell’ordine. Il Comitato Onu per l’eliminazione della discriminazione razziale ci ha lanciato un avvertimento chiaro.
Le nuove norme anti-immigrazione dopo il caos di Lampedusa: nuovi centri per i rimpatri (Cpr) e detenzione prolungata fino a 18 mesi. Anche per i richiedenti asilo.
L’ex premier Giuliano Amato ha rilanciato l’ipotesi del missile come causa della strage di Ustica: ma esistono elementi nuovi per arrivare alla verità?
Fila di barche in attesa di sbarcare a Lampedusa, oltre cinquemila migranti in un giorno, hotspot al collasso. È il tracollo della politica migratoria italiana?
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Don Pino Puglisi fu ammazzato dalla mafia il 15 settembre 1993. Con la sua parrocchia e il suo coraggio offrì a Palermo un’alternativa. Questa è la sua storia.
Una buona notizia dal parco d’Abruzzo: i cuccioli di Amarena, l’orsa uccisa a fucilate, sono di nuovo insieme e mangiano da soli. Ma i pericoli restano.
Legambiente con il rapporto Mare Monstrum denuncia un peggioramento nel numero di reati ambientali costieri in Italia. E fa un appello al governo.
L’orsa Amarena popolava il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. È stata uccisa appena fuori dai suoi confini a fucilate. “Un episodio gravissimo”, scrive il Parco.