
Una vittoria per l’ambiente
Le misurazioni dell’ultima settimana di settembre confermano che il buco dell’ozono sul polo sud si sta riducendo. Questo grazie a una politica ambientale che con grande determinazione ha messo al bando i gas CFC.
Le misurazioni dell’ultima settimana di settembre confermano che il buco dell’ozono sul polo sud si sta riducendo. Questo grazie a una politica ambientale che con grande determinazione ha messo al bando i gas CFC.
I popoli del Grande Nord sono stati tra i primi a denunciare il cambiamento climatico rivendicando fortemente a livello locale e internazionale un ruolo primario nel dibattito e nella definizione di politiche che riguardano proprio il clima.
Il Comune di Milano attua un ampio ventaglio di strategie: dall’ecopass alle nuove linee metropolitane, dalle piste ciclabili al car-sharing…
Business E3: come l’informatica può essere eco…
“Per dare finalmente alla luce una ‘clean energy economy’, noi dovremo raddoppiare la produzione di energie alternative nei prossi tre anni”.
9.000 metri quadrati, 130 espositori, per uno sguardo a 360 gradi su progetti, tecnologie, prodotti e servizi collegati al mondo delle rinnovabili.
Su “Quattroruote” di novembre, un nuovo, ampio approfondimento sulla CO2. La più grande rivista italiana di auto aderisce al progetto Impatto Zero.
Uno studio globale condotto da Accenture ha dimostrato che gli italiani sono tra i più sensibili alle tematiche ambientali come energia pulita, impatto ambientale e cambiamenti climatici.
Yvo de Boer, membro dell’Onu, è soprannominato “Mr. Kyoto”. Facciamo il punto sui provvedimenti internazionali per contrastare i cambiamenti climatici.
Un documentario inglese – ritrasmesso in Italia da “Matrix”, Canale 5 – chiama il riscaldamento climatico “una grande bufala”. Ecco i retroscena, i produttori e gli scienziati coinvolti.