
Coronavirus e cambiamenti climatici, perché il Pianeta è a un bivio
Lo sviluppo insostenibile non è solo responsabile dei cambiamenti climatici, ma anche concausa delle epidemie. Eppure c’è chi già chiede di salvarlo.
Lo sviluppo insostenibile non è solo responsabile dei cambiamenti climatici, ma anche concausa delle epidemie. Eppure c’è chi già chiede di salvarlo.
Mirai significa futuro in giapponese e sora è cielo. Un glossario delle parole chiave per orientarsi durante le Olimpiadi di Tokyo 2020 e scoprire il piano di mobilità sostenibile dei giochi, realizzato insieme a un partner d’eccezione.
A causa dell’epidemia di coronavirus, la Cop 26 non si terrà a novembre di quest’anno ma nel 2021.
Dopo essere stata nominata Persona dell’anno 2019 dal Time, Greta Thunberg è protagonista di una delle iconiche copertine del magazine Rolling Stone.
Per celebrare la Giornata mondiale dell’acqua, il Milan center for food law and policy ha chiesto a otto personaggi del mondo della ricerca e della società civile di parlare di futuro.
Dalla Polonia alle compagnie aeree, si moltiplicano le voci di chi, di fronte alla crisi del coronavirus, vuole ritardare gli sforzi per il clima.
Quanto sono aumentate le temperature medie in Italia per colpa del riscaldamento globale? Tutti i dati, comune per comune, dal 1961 al 2018.
Vaste aree della barriera sono state vittima di uno sbiancamento di massa, simile a quelli che tra il 2016 e il 2017 ne distrussero quasi metà.
Un rapporto delle Nazioni Unite spiega che, nel 2050, il 52 per cento della popolazione mondiale subirà problemi legati alla scarsità di acqua dolce.
Oltre 2.500 miliardi di euro: sono i soldi che le grandi banche hanno iniettato nel settore delle fonti fossili dalla firma dell’Accordo di Parigi al 2019.