Presenti! L’università Bicocca porta la sostenibilità nelle case delle famiglie milanesi
Gli studenti della Bicocca consegneranno almeno 400 scatole-dono ai bambini di Milano per aiutarli ad avvicinarsi al tema della sostenibilità.
Gli studenti della Bicocca consegneranno almeno 400 scatole-dono ai bambini di Milano per aiutarli ad avvicinarsi al tema della sostenibilità.
Il governo del Giappone ha annunciato che l’acqua radioattiva usata per raffreddare i reattori di Fukushima, sarà riversata nell’oceano.
Il diclofenac, un farmaco usato per curare il bestiame, è il responsabile della morte di un avvoltoio in Europa e del declino dell’intera specie in Asia.
Le mappe basate sui dati di Global forest watch permettono di ottenere una fotografia della copertura boschiva nel mondo e della deforestazione.
Se non tutti i paesi del mondo potranno partecipare alla Cop 26 a causa della distribuzione ineguale dei vaccini, allora neanche Greta Thunberg parteciperà.
Un aumento di quattro gradi della temperatura media globale potrebbe causare lo scioglimento di un terzo delle piattaforme di ghiaccio in Antartide.
Le temperature medie nell’Artico continuano a crescere: ne è una chiara dimostrazione il fatto che i fulmini estivi siano sempre più frequenti.
L’immensa miniera di terre rare e uranio sul monte Kuannersuit non si farà: con questa promessa gli inuit hanno conquistato le elezioni in Groenlandia.
Gli ultimi dati scientifici indicano che la concentrazione di CO2 nell’atmosfera terrestre ha raggiunto livelli record: più di 420 parti per milione.
I mufloni dell’isola del Giglio rischiano di essere abbattuti perché “pericolosi” per la biodiversità del territorio. Ma esistono alternative per salvarli.