
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Al via la terza edizione del progetto di educazione alimentare lanciato da Monini e dedicato ai bambini.
Due olive animate, chiamate Mo’ e Nini, spiegano in maniera semplice e divertente la corretta alimentazione e l’importanza dell’olio extravergine d’oliva ai bambini. Le due olive, mascotte dell’azienda specializzata nella produzione di olio extravergine d’oliva, sono le protagoniste del cartone animato “Mo’ e Nini e la sana alimentazione”, realizzato per un progetto ludico-didattico che Monini dedica per il terzo anno alle prime quattro classi della scuola primaria.
https://www.youtube.com/watch?v=owuLE7KJJ4I https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=sRudUWG7e7A&has_verified=1
La dieta mediterranea, dal 2010 riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio dell’umanità, è sostenibile e ricca di benefici per il nostro organismo, ad esempio previene il diabete e protegge il cuore. Questo tipo di alimentazione, come ricorda il breve cartoon realizzato da Monini, è basata prevalentemente su alimenti di origine vegetale, tra cui l’olio extravergine di oliva.
L’olio extravergine di oliva, uno degli alimenti più amati dagli italiani e fiore all’occhiello della dieta mediterranea, è il condimento con il miglior equilibrio di grassi e grazie alle sue proprietà previene le lesioni arteriose e riduce il rischio di infarto, ictus, trombosi e coronaropatie.
Nonostante l’Italia sia la culla della dieta mediterranea, negli ultimi decenni secondo la Fao, questo tipo di dieta è stato abbandonata rispetto al passato. Proprio per cercare di recuperare l’autenticità di questa benefica alimentazione è fondamentale insegnare ai più piccoli i principi di una dieta equilibrata. Questo è l’obiettivo del progetto di Monini che, attraverso le voci di Mo’ e Nini e di tutto il “popolo dell’olio”, si rivolge alle scuole per spiegare ai bambini in cosa consiste la dieta mediterranea, come si produce l’olio extravergine di qualità e come usarlo al meglio in cucina e i benefici di un’alimentazione ricca e diversificata.
Per promuovere l’iniziativa Monini ha lanciato un nuovo concorso rivolto alle scuole. I bambini, guidati dai docenti, dovranno realizzare elaborati rappresentativi del percorso ludico-educativo seguito durante l’anno scolastico. I lavori possono essere realizzati in qualunque formato e modalità espressiva e potranno essere singoli, di gruppo o di classe. Le spiegazioni dettagliate e il regolamento del concorso “Un’esperienza con Mo’ e Nini” si trovano sul sito dedicato. Le tre classi che vinceranno il contest si aggiudicheranno un buono da mille euro spendibile in materiali scolastici e 25 visori 3D che permetteranno, si legge nel portale dedicato all’iniziativa, “un’immersione nel racconto virtuale di Mo’ in realtà aumentata attraverso la nuova app MONINI360”.
Le due precedenti edizioni del concorso di Monini hanno registrato una grande e appassionata partecipazione da parte delle scuole, con oltre 3.100 scuole aderenti e più di 10mila bambini che hanno dato sfogo alla propria creatività. “Educare i giovani sui principi di una sana alimentazione è fondamentale”, ha dichiarato Zefferino Monini, terza generazione della famiglia del fondatore dell’azienda, in occasione della presentazione del concorso avvenuta presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati. “Da tempo sviluppiamo progetti educativi che puntano a diffondere corretti comportamenti alimentari e sani stili di vita”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.