
L’esportazione è una pratica obsoleta e crudele. L’Italia e l’Europa intera devono sostenere un cambiamento che salvaguarda il benessere degli animali.
Grazie al lavoro delle organizzazioni contro le Bugie in etichetta, il decreto sul benessere animale nazionale passa, ma con importanti modifiche.
Durante lo scorso anno, i ministeri delle Politiche agricole e della Salute hanno avanzato la proposta di un nuovo decreto sul Sistema di qualità nazionale (Sqnba) per il benessere animale; come formulato però questo decreto sarebbe stato un vero e proprio inganno per animali e consumatori poiché avrebbe permesso di apporre l’etichetta “benessere animale” anche su prodotti provenienti da allevamenti intensivi in cui gli animali vivono in condizioni misere. Per questo, Animal Equality insieme alle altre associazioni che hanno dato vita alla coalizione contro le Bugie in etichetta, ha lavorato instancabilmente con le istituzioni e con proteste digitali e su strada, per fermare questa proposta.
Solo poche settimane fa abbiamo raccolto i frutti di questo lavoro con l’approvazione del decreto modificato. Siamo riusciti ad ottenere infatti alcune prime modifiche positive, da cui nascerà l’etichettatura istituzionale su base volontaria ma con premesse riviste al rialzo. Questi primi risultati positivi sono stati possibili anche grazie al ministro della Salute Roberto Speranza che è intervenuto per ottenere modifiche migliorative al decreto che invece è stato fino alla fine difeso dal ministro delle Politiche agricole del Movimento 5 stelle Stefano Patuanelli.
Un primo punto importante su cui la coalizione ha insistito è stato quello dell’introduzione di livelli diversificati in etichetta: nel decreto approvato si è stabilito che l’etichetta dovrà avere almeno due livelli progressivi. Sarà necessario interpretare chiaramente quali saranno questi livelli, che dovranno essere applicati a metodi di allevamento differenti (almeno due nell’allevamento al coperto e due in quello all’aperto), in modo da garantire trasparenza e chiarezza sull’etichetta. Si tratta solo di un primo passo, ma essenziale per dare informazioni più corrette ai consumatori. Altro punto essenziale sarà quello di prevedere meccanismi di controllo adeguati, al fine di intercettare e disincentivare in modo efficace possibili comportamenti illeciti, prevedendo la revoca definitiva della possibilità di accedere all’etichetta per coloro che non rispettano i requisiti.
I nuovi rappresentanti del Governo dovranno poi far sapere ai cittadini se si impegneranno in una battaglia per un’etichettatura istituzionale che non dica bugie, ad esempio nascondendo l’uso delle gabbie, elemento che invece, per garantire trasparenza, dovrà necessariamente essere presente in etichetta. Animal Equality come membro attivo e fondatore della coalizione contro le Bugie in etichetta continuerà a seguire attentamente i lavori per assicurare che questa etichetta non diventi l’ennesimo strumento per favorire l’industria della carne, ma che invece sia un mezzo per tutelare realmente gli animali e per dare la possibilità ai consumatori di comprendere meglio la provenienza dei prodotti e scegliere consapevolmente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’esportazione è una pratica obsoleta e crudele. L’Italia e l’Europa intera devono sostenere un cambiamento che salvaguarda il benessere degli animali.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Maxi-sequestro di avorio in Vietnam: 7 tonnellate in arrivo dall’Angola, via Singapore, all’interno di container contenenti ufficialmente noccioline.
Inizia il 21 marzo la campagna L’ape è vita: chi noleggia un’auto con Maggiore contribuisce alla tutela di 100 api col progetto Bee my future di LifeGate.
Le foreste del mondo sono ecosistemi delicati che danno moltissimo all’umanità. Dobbiamo impegnarci per proteggere e fare tesoro delle nostre foreste.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
Il governo francese ha fatto ricorso a una clausola che permette di scavalcare il voto del parlamento. La riforma delle pensioni è dunque realtà.
Nell’isola di Trindade, nell’Atlantico, un team di scienziati ha fatto una scoperta “nuova e terrificante”: la plastica è fusa nelle rocce.
Sergio Mattarella è stato in Kenya per parlare di crisi climatica e condividere sfide e soluzioni per un futuro che metta al centro l’ambiente, prima dell’economia.