
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un lemure juventino, il pangolino del Borneo, la salamandra messicana. Esseri unici al mondo, rari, bellissimi e poco conosciuti, da oggi diventano anche ‘pinpoint’ nella prima mappa mondiale delle specie “Edge”, uniche e in pericolo.
La prima mappa globale delle specie animali più rare, uniche, speciali, in pericolo è stata appena completata dalla Zoological Society di Londra.
Gli animali più straordinari del mondo
Mammiferi, anfibi, creature come il lemure variegato (un lemure “juventino” a macchie bianche e nere che vive nelle foreste primarie del Madagascar), la salamandra messicana e il pangolino del Borneo vengono collocati sulle cartine geografiche di tutti i Paesi del mondo con la definizione di “Edge”, sigla di Evolutionarily Distinct and Globally Endangered. Che argutamente significa anche, in inglese, “in bilico”.
In una ricerca pubblicata il 16 maggio su PLoS ONE gli scienziati hanno identificato per la prima volta le aree del mondo conteneti un’alta concentazione di speciie EDGE paper published
Il direttore del Dipartimento conservazione dell’istituzione naturalistica britannica, Jonathan Baillie, ha spiegato: “Queste nuove mappe serviranno a far conoscere a chi pianifica i grandi lavori pubblici le zone da evitare, da non sconvolgere, in quanto sede delle più notevoli e rare specie animali della Terra”.
Un lavoro che però desta anche qualche allarme, in quanto, fa notare Baillie, “al momento solo il 5% delle aree in cui sono stati identificati mammiferi Edge sono attualmente protette, e il 15% di quelle in cui vivono anfibi Edge; specie preziose, imperdibili, uniche anche per le loro livree, per come vivono, per come si comportano”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.