
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Pochi gesti, un solo materiale ecologico, e creatività. Ecco la nuova cover per smartphone vincitrice del Material ConneXion Italia Contest.
Chi lo dice che uno dei materiali più antichi utilizzati dall’uomo non possa evolvere in qualcosa di nuovo e tecnologicamente avanzato? È ciò che è successo con carta Crush di Favini, la prima carta realizzata utilizzando gli scarti agroindustriali come fondi di caffè, bucce di kiwi o di mela, o d’arancia.
Ed oggi, grazie a questo nuovo materiale, due designer Paolo Bedei e Paolo Ceredi si sono aggiudicati il premio Material ConneXion Italia Contest, giunto alla seconda edizione, con Appunto una sketch cover per smartphone in carta ecologica Crush di Favini.
Il concorso internazionale metteva a disposizione di architetti, designer, ingegneri, progettisti, artisti e studenti 7 materiali scelti per innovazione, qualità e sostenibilità, con la possibilità di creare oggetti e strumenti di uso comune e quotidiano.
“Siamo orgogliosi che proprio la nostra carta abbia ispirato il progetto vincitore”, ha confessato Michele Posocco, brand manager del gruppo. “Questa originale applicazione unisce due concetti chiave del nostro secolo: la sostenibilità e la personalizzazione. Chi sceglie questa cover, completamente biodegradabile, sceglie di salvaguardare le foreste, grazie al riutilizzo di residui in parziale sostituzione di cellulosa e allo stesso tempo può creare un prodotto unico attraverso semplici schizzi”.
Appunto si produce attraverso semplici processi di cartotecnica, utilizzando fogli di carta Crush nei colori messi a disposizione grazie al materia di partenza con la quale è stata realizzata: mais, agrumi, kiwi, oliva, mandorla, nocciola e caffè. È l’utente stesso a comporre la cover, piegandola lungo le linee tratteggiate, avvolgendola sul cellulare e fissandola con apposite strisce adesive. Personalizzabile ed ecologica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.