
Anni ’90, con Cross Country Volvo inaugura una serie di modelli ispirati alla selvaggia natura scandinava. Oggi è la volta di EX30, l’elettrica pensata per viaggiatori che amano spingersi oltre i confini, in modo consapevole.
Un cambio unico al mondo per una bicicletta a pedalata assistita che si ispira al mondo dell’automobile. La folle? È l’antifurto.
Linee ben definite, colori accesi, 8 marce e tre modalità di guida. È la Neox, bici a pedalata assistita, realizzata dalla Siral, azienda italiana con base a Recoaro Terme. Una bici elettrica unica nel suo genere, che già a partire dal progetto si discosta dalle altre ebike oggi in commercio.
Perché, se le altre biciclette sono assemblate a partire da componenti già presenti sul mercato, Neox è interemente originale. Batterie, telaio, controller, software, tutto è realizzato esclusivamente per questo modello. “Il concetto che sta alla base della bici è che volevamo fare qualcosa di totalmente diverso, venendo come azienda dal settore industriale e tecnologico”, spiega Fabrizio Storti, socio e ideatore di Neox.
Per questo nasce una bici depositaria di ben 4 brevetti internazionali inerenti il cambio, il sistema di innesto, il sensore di coppia e la posizione di folle. È proprio il cambio il cuore del progetto: si tratta di un sequenziale rotativo, ovvero un sistema che elimina i movimenti trasversali della catena che tutti conosciamo e gioca invece su un cilindro che contiene tutti i raggi, che vengono attivati attraverso il selettore. Risultato? Non c’è più il salto della catena e il cambio delle marce risulta estremamente fluido, in grado di accompagnare letteralmente la guida. Un cambio trasportato dal mondo della auto a quello delle bici.
Perché la folle? Perché quando si spegne la bici, ovvero si spegne il computer di bordo, Neox va in folle e i pedali girano a vuoto. L’unico modo per riattivare le marce è inserire un codice personalizzato che solo il cliente e l’azienda conosce. Un modo per scoraggiare i furti, perché l’ebike è di fatto inutilizzabile.
Ma non è tutto. Il disegno della bici è pensato per “nascondere” le parti meccaniche, il pacco batterie, il motore, l’elettronica. Se la batteria si trova all’interno del tubo obliquo, tutto il gruppo trasmissione è raggruppato nell’area tra i pedali e il mozzo posteriore. Cosa che la rende estremamente compatta. Ma la comodità di questo modello è quello di poter smontare le ruote in pochissimi passaggi, senza dover pensare alla catena o ad altri ingombri e di trasportarla facilmente nel bagagliaio dell’auto.
Una bici di nicchia, pensata per un pubblico di nicchia, perché il prezzo non è accessibile a tutti. Con lo sconto che l’azienda propone per il lancio del prodotto i tre modelli Urban, Sporter e Crosser, si aggirano rispettivamente sui 3900 euro, 4500 euro e 4900 euro.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Anni ’90, con Cross Country Volvo inaugura una serie di modelli ispirati alla selvaggia natura scandinava. Oggi è la volta di EX30, l’elettrica pensata per viaggiatori che amano spingersi oltre i confini, in modo consapevole.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.