Lo sguardo di Daniel Meuli e della sua macchina fotografica gigante

Lo sguardo di Daniel Meuli e della sua macchina fotografica gigante

Le sue fotografie sembrano fredde ma al tempo stesso sono cariche di emozione, bianco e nero vibrante di montagne imponenti o freddi altipiani desolati. Per lo più Daniel Meuli, fotografo svizzero che vive in Engadina, ritrae le sue Alpi. Panorami che vede ogni giorno, montagne che nella loro immobilità sembrano immutabili, ma che cambiano continuamente. Le foto

Les rencontres d’Arles, la fotografia internazionale in Provenza

Les rencontres d’Arles, la fotografia internazionale in Provenza

La fotografia è un’arte capace di emozionare profondamente e velocemente: uno scatto, così come rapidamente prende forma, può, allo stesso modo, mutare stati d’animo e svegliare coscienze. Se le fotografie sono esposte in uno scenario che, già da solo, racconta storia e cultura, questa forma d’arte diviene quasi formativa. Succede semplicemente ma meravigliosamente ad Arles,

Una grande mostra per celebrare cinquant’anni di Pink Floyd

Una grande mostra per celebrare cinquant’anni di Pink Floyd

The Pink Floyd Exhibition: Their Mortal Remains sarà la più grande retrospettiva mai realizzata sui Pink Floyd. Prenderà il via il 13 maggio della prossima primavera e rimarrà al Victoria and Albert Museum di Londra fino al primo ottobre del prossimo anno. La grande mostra vuole celebrare a dovere il cinquantesimo anniversario della pubblicazione del

Claude Monet in mostra a Parma, tra ninfee e falesie

Claude Monet in mostra a Parma, tra ninfee e falesie

Mai come in questo caso il filo conduttore di un racconto pittorico coincide con un elemento naturalistico univoco ed immediatamente identificabile, ovvero l’acqua, con tutte le sue infinite rifrazioni luminose. Che sia quella del mare su cui strapiombano le falesie della Normandia o la superficie degli stagni (anch’essi normanni) di Giverny su cui galleggiano le

All’ex monastero di Astino per gli scatti di Luigi Ghirri

All’ex monastero di Astino per gli scatti di Luigi Ghirri

È un luogo suggestivo, a pochi minuti dal centro di Bergamo, nel quartiere di Longuelo, un monastero del 1070 circa fondato dai monaci vallambrosiani: l’ex monastero di Astino è tornato a splendere grazie a un restauro datato 2015 e oggi è anche sede di importanti mostre. Fino a fine mese c’è la possibilità di visitare tutto il

Villa Litta di Lainate è il parco più bello d’Italia

Villa Litta di Lainate è il parco più bello d’Italia

Il parco storico Villa Visconti Borromeo Litta di Lainate ha vinto il titolo di parco più bello d’Italia, assegnato ogni anno da una giuria di sei esperti impegnata a scegliere tra gli oltre mille partecipanti al concorso, iscritti al network dei Parchi più belli d’Italia. A pochi chilometri da Milano, un gioiello naturalistico e architettonico che riporta

Che cos’è l’urbex, l’esplorazione urbana che incanta

Che cos’è l’urbex, l’esplorazione urbana che incanta

Si chiama urbex, un’abbreviazione di urban exploration, e consiste nell’esplorare, spesso infiltrandosi, luoghi abbandonati per lo più sconosciuti alla massa e meravigliosi. Perle di assoluta bellezza architettonica e artistica, dimenticate e lasciate a se stesse e all’incuria. Luoghi che riescono ancora a emozionare, stupire e meravigliare e che rinascono grazie anche alla fotografia o alle riprese. Più di un

L’arte del ventesimo secolo nei ritratti di Peggy Guggenheim

L’arte del ventesimo secolo nei ritratti di Peggy Guggenheim

Siamo abituati a scorgerne la personalità inconfondibile dietro i musei e le collezioni artistiche di mezzo mondo che recano la sua indelebile impronta, e sulla sua leggenda si sono da sempre affaccendati scrittori, biografi e perfino drammaturghi. Ma l’impronta più quotidiana e domestica di Peggy Guggenheim, l’arcinota ereditiera americana che rivoluzionò la storia dell’arte novecentesca,

Al Maxxi di Roma per Extraordinary visions

Al Maxxi di Roma per Extraordinary visions

C’è tempo fino al 23 ottobre per visitare a Roma la mostra fotografica Extraordinary visions. L’Italia ci guarda in programma al Maxxi, Museo nazionale delle arti del XXI secolo. Un viaggio in Italia grazie a 150 immagini che celebrano i 70 anni della nostra Repubblica. Contraddizioni, meraviglie e luoghi di un paese (ex)straordinario. Extraordinary visions di un paese