
Puntinismo, luce e colore con Paul Signac a Lugano
Espressionista francese, maestro del puntinismo, Paul Signac a Lugano è al Lac con 140 opera tra tele, acquerelli, disegni e incisioni. Colori e paesaggi che regalano una quieta gioia.
Espressionista francese, maestro del puntinismo, Paul Signac a Lugano è al Lac con 140 opera tra tele, acquerelli, disegni e incisioni. Colori e paesaggi che regalano una quieta gioia.
In un’epoca funestata da guerre, crisi economica e calamità assortite, come rinfrancare lo sguardo alla ricerca di un qualche sollievo? Ad esempio scegliendo di volgere la propria attenzione ad un periodo storico caratterizzato da un clima totalmente diverso, ovvero da tale leggiadria, benessere e piacevolezza di costumi da essersi meritato l’inequivocabile etichetta di Belle Époque.
Villa Necchi Campiglio, di proprietà del Fai, apre le porte al pubblico con una mostra sulla moda che vede protagonista Isabelle de Borchgrave e le sue opere.
Dal 30 novembre a Palazzo Braschi di Roma saranno esposte le opere di Artemisia Gentileschi, un grande talento femminile nel panorama dell’arte italiana, prettamente maschile a quei tempi.
Steve Cutts, illustratore e animatore, da sempre attento a società e ambiente, ha realizzato il video Are you lost in the world like me?, ultimo lavoro del musicista Moby e del gruppo Void Pacific choir.
Esistono fenomeni artistici così eclatanti e singolari da lasciare consistenti tracce di sé perfino nel nostro vocabolario: ancora oggi, ad un secolo dalla nascita del relativo movimento culturale, l’aggettivo “dadaista” continua spesso ad essere impiegato, anche in contesti del tutto extra-museali, come sinonimo di provocatorio, irriverente, stravagante ed intriso di nonsense. Proprio in omaggio ad
Abbiamo intervistato Marco Colombo, fotografo e naturalista, autore della foto vincitrice del Wildlife photographer of the year 2016 nella categoria Rettili e anfibi.
Una mostra dedicata a Robert Capa, uno dei più grandi fotogiornalisti, a Parma fino al 15 gennaio. Gli scatti in bianco e nero di volti e luoghi della Seconda guerra mondiale.
Non smettono di riservare sorprese e suscitare dibattiti le disposizioni testamentarie di Bernardo Caprotti, il noto imprenditore lombardo fondatore dell’Esselunga la cui recente scomparsa ha galvanizzato i riflettori della cronaca per via dell’inconsueta decisione di destinare ben 75 milioni della cospicua eredità all’infaticabile segretaria-assistente Germana Chiodi. Ma dalla lettura delle ultime volontà del defunto, ormai
Gli scatti di Vivian Maier a Monza dopo Milano e Nuoro. Fino all’8 gennaio la mostra della sorprendente bambinaia fotografa diventata famosa a sua insaputa. Un genio della street photography.