La rivoluzione di Caravaggio in mostra a Londra

La rivoluzione di Caravaggio in mostra a Londra

Affiora puntualmente, ogni volta, un brivido di stupore nel constatare come i capolavori oggi riveriti alla stregua di indiscusse ed eccelse pietre miliari della storia dell’arte di tutti i tempi, abbiano quasi sempre assunto, al loro primo apparire, le sembianze dell’avanguardia, della rivoluzione, del sovvertimento spesso clamoroso di un gusto consolidato.   Nel caso di

Ferdinando Scianna immortala il ghetto veneziano

Ferdinando Scianna immortala il ghetto veneziano

La scelta del luogo destinato ad accogliere il racconto fotografico di Ferdinando Scianna appare tutt’altro che accidentale, poiché la magnifica Casa dei Tre Oci, gioiello architettonico di inizio Novecento, si trova sull’isola veneziana della Giudecca che, secondo una delle numerose etimologie accreditate, traeva la sua denominazione dall’aver accolto il primo quartiere giudaico della città.  

Omaggio a Oscar Wilde nel carcere di Reading

Omaggio a Oscar Wilde nel carcere di Reading

La disincantata eleganza della sua letteratura, o il folgorante acume di quegli aforismi che l’hanno reso inconfondibile tra mille, mal sembrano conciliarsi con il filo spinato, la costrizione di una cella angusta o la plumbea umiliazione del galeotto.   E invece la fase conclusiva dell’esistenza di Oscar Wilde conobbe l’infamia della galera, peraltro mirata a

Mantova, sull’arcipelago di Ocno di Joseph Grima tra arte e cultura

Mantova, sull’arcipelago di Ocno di Joseph Grima tra arte e cultura

A Mantova, capitale italiana della cultura 2016, una nuova forma d’arte attende chi la visiterà nei prossimi anni: l’arcipelago di Ocno, un piccolo gruppo di isole galleggianti sul lago Inferiore, la cui forma richiama le foglie del fior di loto. Gli specchi d’acqua mantovani si trasformano così in uno splendido palcoscenico grazie all’installazione dell’architetto Joseph Grima. Inaugurata domenica