
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Il ministro federale dell’Ambiente australiano dice no alla caccia al coccodrillo. E per i suoi colleghi è un atto miope
Greg Hunt, ministro federale dell’Ambiente australiano, ha deciso di impedire i safari di caccia al coccodrillo nel Territorio del Nord. “La mia opinione è che vi sia un rischio di trattamento crudele e inumano”, ha affermato il ministro. “Dal mio punto di vista, è un trattamento inappropriato”.
La presa di posizione di Hunt arriva a seguito di due anni di prova in cui sono stati cacciati solo 50 esemplari di coccodrillo l’anno e dopo aver consultato i proprietari terrieri della zona, le associazioni ambientaliste, gli operatori di settore e gruppi animalisti.
Le vecchie abitudini sono però dure a morire e diversi colleghi del ministro hanno giudicato miope la decisione sostenendo che, lungi dall’essere disumano, il safari di caccia al coccodrillo è invece una risorsa economica irrinunciabile per il Territorio del Nord che potrebbe fruttare dai 20.000 ai 50.000 dollari a cacciatore.
Secondo il professor Grahame Webb, che gestisce il Crocodylus Park di Darwin, capitale della regione, il governo federale non era preparato per resistere alle proteste degli attivisti per i diritti degli animali.
La maggior parte dei coccodrilli di acqua salata si trova inoltre su terre aborigene; secondo Hunt, “continuare a togliere diritti alle popolazioni aborigene per continuare questa pratica è ingiusto”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Le foreste tornano protagoniste nell’ultima settimana del Giro d’Italia. Per celebrare questo bel viaggio una puntata speciale del podcast Ecotoni.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.