
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il ministro federale dell’Ambiente australiano dice no alla caccia al coccodrillo. E per i suoi colleghi è un atto miope
Greg Hunt, ministro federale dell’Ambiente australiano, ha deciso di impedire i safari di caccia al coccodrillo nel Territorio del Nord. “La mia opinione è che vi sia un rischio di trattamento crudele e inumano”, ha affermato il ministro. “Dal mio punto di vista, è un trattamento inappropriato”.
La presa di posizione di Hunt arriva a seguito di due anni di prova in cui sono stati cacciati solo 50 esemplari di coccodrillo l’anno e dopo aver consultato i proprietari terrieri della zona, le associazioni ambientaliste, gli operatori di settore e gruppi animalisti.
Le vecchie abitudini sono però dure a morire e diversi colleghi del ministro hanno giudicato miope la decisione sostenendo che, lungi dall’essere disumano, il safari di caccia al coccodrillo è invece una risorsa economica irrinunciabile per il Territorio del Nord che potrebbe fruttare dai 20.000 ai 50.000 dollari a cacciatore.
Secondo il professor Grahame Webb, che gestisce il Crocodylus Park di Darwin, capitale della regione, il governo federale non era preparato per resistere alle proteste degli attivisti per i diritti degli animali.
La maggior parte dei coccodrilli di acqua salata si trova inoltre su terre aborigene; secondo Hunt, “continuare a togliere diritti alle popolazioni aborigene per continuare questa pratica è ingiusto”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.