Rudi Bressa

Contributor

Tutti i suoi articoli - 12
Coronavirus. La crisi attuale come spinta allo sviluppo sostenibile

Coronavirus. La crisi attuale come spinta allo sviluppo sostenibile

Ascolta “07. Coronavirus, quando una pandemia apre il decennio più importante per il clima” su Spreaker. Mentre continua la conta dei giorni in cui l’Italia è entrata in lockdown, la pandemia causata dal coronavirus si allarga a macchia d’olio, con un effetto domino su tutti i paesi, nessuno escluso. Una crisi non solo sanitaria, ma

Airbnb apre le porte a medici e infermieri in trasferta

Airbnb apre le porte a medici e infermieri in trasferta

In queste ore sono molte le iniziative di solidarietà messe in campo da aziende e soggetti privati per sostenere la comunità nell’emergenza Coronavirus. Dalle donazioni all’acquisto delle strumentazioni, alla messa a disposizione dei vari servizi attivi sul territorio nazionale. Anche Airbnb ha deciso di partecipare, lanciando l’iniziativa “Airbnb per medici e infermieri”, creata per accogliere

Come riportare la biodiversità sugli elettrodotti grazie ai corridoi verdi

Come riportare la biodiversità sugli elettrodotti grazie ai corridoi verdi

Integrare la rete elettrica col paesaggio, creando allo stesso tempo nuovi corridoi ecologici in grado di ripristinare la continuità ecologica e aumentare la biodiversità anche nelle aree dove corrono le linee elettriche ad alto voltaggio. Succede in Belgio e Francia dove, grazie al progetto Life Elia, è stato possibile testare una nuova gestione del paesaggio,

Clima, l’allarme del Met Office: arriveremo a +1,5 gradi già nel 2024

Clima, l’allarme del Met Office: arriveremo a +1,5 gradi già nel 2024

Dopo il record del 2016, anno più caldo mai registrato da quando si fanno le rilevazioni (+1,16°C), i prossimi cinque anni potrebbero far registrare nuovi record, facendoci superare il limite ritenuto sicuro dall’Accordo di Parigi di 1,5°C, aumentando in misura significativa i rischi e gli impatti dei cambiamenti climatici. A rivelarlo è il Met Office

Progetto Fuoco 2020. Il futuro delle rinnovabili passa dalle biomasse legnose

Progetto Fuoco 2020. Il futuro delle rinnovabili passa dalle biomasse legnose

Fuoco amico. E questa volta con accezione positiva. Sì perché le fiamme accese a Verona durante la 12ma edizione di Progetto Fuoco 2020 provano a mandare in fumo alcuni luoghi comuni su legno e pellet, fornendo soluzioni per migliorare la qualità dell’aria e contrastare i cambiamenti climatici. E sfruttando allo stesso tempo la risorsa forestale