
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Migliaia di visitatori hanno partecipato a Biolife, la fiera altoatesina dei prodotti biologici di qualità, certificati e artigianali. Per la prima volta anche uno spazio dedicato al vino biologico che tornerà anche nel 2019.
Grande successo per Biolife, la fiera dei prodotti biologici di qualità, che si è svolta a Bolzano dal 23 al 26 novembre attirando, in quattro giorni, insieme a Fiera d’Autunno, oltre 40mila visitatori. Professionisti e consumatori consapevoli che hanno potuto conoscere 2mila espositori con i loro 2.500 prodotti, dalle specialità alimentari alla cosmetica naturale e all’eco-tessile, tutti certificati biologici e di qualità artigianale, un criterio che distingue questa manifestazione da altri eventi simili.
“La ricetta del successo di questa manifestazione sta nel suo costante sforzo di adattarsi allo spirito dei tempi e alle esigenze e preferenze delle persone per rimanere sempre aggiornati”, ha commentato il presidente della giunta provinciale Arno Kompatscher. Due le principali novità nel programma della 15esima edizione di Biolife: il primo congresso Organic 2030 con un confronto internazionale sulla produzione biologica tra tre Paesi chiave quali Germania, Austria e Italia, e la prima edizione del Bio Wine Festival, durante il quale i vinicoltori biologici altoatesini si sono presentati ad un pubblico altamente specializzato del settore alberghiero, della ristorazione e del commercio al dettaglio.
Al Bio Wine Festival hanno aderito oltre la metà delle aziende vitivinicole biologiche/biodinamiche a conduzione familiare presenti in provincia. Circa il 7 per cento della superficie vitivinicola dell’Alto Adige, vale a dire circa 385 ettari, è coltivata biologicamente. Tuttavia, non tutta l’uva dopo la raccolta viene lavorata in modo biologico, ma in parte utilizzata per la produzione vinicola convenzionale. Tra gli oltre 1.000 produttori biologici in Alto Adige, ci sono 37 viticoltori che lavorano e vendono il proprio vino: venti di loro erano presenti all’appuntamento e hanno fatto degustare il loro vino biologico. Il Bio Wine Festival è già confermato per l’anno prossimo, durante la 16esima edizione di Biolife, da giovedì 21 a domenica 24 novembre 2019.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.