
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Con un contatore realizzato dal Guardian, è possibile scoprire quanti barili di petrolio siano stati estratti negli ultimi 100 anni. Per cambiare rotta.
Ve lo siete mai domandato? Quanto petrolio è stato estratto negli ultimi 30 o 40 anni? Qual è la mole di oro nero che abbiamo sottratto alla Terra e abbiamo bruciato per far funzionare le nostre automobili, le fabbriche, o per produrre oggetti, per esempio la bottiglia di plastica da cui stiamo bevendo anche in questo istante?
A queste domande risponde un calcolatore messo a disposizione dal quotidiano britannico Guardian che consente di stabilire quanti barili di petrolio, ma anche quanto carbone e quanto gas naturale siano stati estratti da un momento qualsiasi negli ultimi 100 anni.
Una persona di 35 anni, per esempio, apprenderà che dalla sua nascita è stato estratto tanto petrolio da riempire circa 8 volte e mezzo il Mar Morto, o tanto gas naturale da riempire quasi 21 volte il Gran Canyon, o tante tonnellate di carbone da poter ricostruire oltre 33.400 volte la Grande piramide di Giza. I dati sono basati su una ricerca di Duncan Clark, che ha estrapolato le informazioni dal BP statistical review del 2014.
Il contatore racconta anche in quanti anni, giorni e ore sarà raggiunto e superato il limite dei 2°C di riscaldamento del globo mantenendo inalterato il trend corrente, con tutte le conseguenze previste dalle pubblicazioni dell’Ipcc.
L’iniziativa è stata lanciata in concomitanza con la petizione “Keep it in the ground” (Tienilo sotto terra), in collaborazione con 350.org, che punta a sensibilizzare due grandi fondazioni benefiche – quella di Bill e Melinda Gates e la Wellcome Trust di Jeremy Farrar e Sir William Castell – affinché smettano di investire in combustibili fossili favorendo così un cambiamento di rotta.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.