
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
Con un contatore realizzato dal Guardian, è possibile scoprire quanti barili di petrolio siano stati estratti negli ultimi 100 anni. Per cambiare rotta.
Ve lo siete mai domandato? Quanto petrolio è stato estratto negli ultimi 30 o 40 anni? Qual è la mole di oro nero che abbiamo sottratto alla Terra e abbiamo bruciato per far funzionare le nostre automobili, le fabbriche, o per produrre oggetti, per esempio la bottiglia di plastica da cui stiamo bevendo anche in questo istante?
A queste domande risponde un calcolatore messo a disposizione dal quotidiano britannico Guardian che consente di stabilire quanti barili di petrolio, ma anche quanto carbone e quanto gas naturale siano stati estratti da un momento qualsiasi negli ultimi 100 anni.
Una persona di 35 anni, per esempio, apprenderà che dalla sua nascita è stato estratto tanto petrolio da riempire circa 8 volte e mezzo il Mar Morto, o tanto gas naturale da riempire quasi 21 volte il Gran Canyon, o tante tonnellate di carbone da poter ricostruire oltre 33.400 volte la Grande piramide di Giza. I dati sono basati su una ricerca di Duncan Clark, che ha estrapolato le informazioni dal BP statistical review del 2014.
Il contatore racconta anche in quanti anni, giorni e ore sarà raggiunto e superato il limite dei 2°C di riscaldamento del globo mantenendo inalterato il trend corrente, con tutte le conseguenze previste dalle pubblicazioni dell’Ipcc.
L’iniziativa è stata lanciata in concomitanza con la petizione “Keep it in the ground” (Tienilo sotto terra), in collaborazione con 350.org, che punta a sensibilizzare due grandi fondazioni benefiche – quella di Bill e Melinda Gates e la Wellcome Trust di Jeremy Farrar e Sir William Castell – affinché smettano di investire in combustibili fossili favorendo così un cambiamento di rotta.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.