Le deputate italiane potranno allattare nell’aula della Camera.
A permetterlo è una nuova disposizione della Giunta per il regolamento parlamentare.
Sono sempre di più le esponenti politiche che portano i loro bebè nelle sedi delle istituzioni.
Le deputate italiane avranno la possibilità di allattare i loro bambini e le loro bambine durante le sedute della Camera a Montecitorio. Cade così un tabù che finora aveva ostacolato la loro partecipazione ai lavori parlamentari. A sancirlo è la Giunta per il regolamento parlamentare, con una delibera del 15 novembre.
Come cambia il regolamento della Camera
Tutto nasce dal fatto che il regolamento della Camera, all’articolo 64, preveda che nessuna persona estranea possa entrare nell’aula, per nessun motivo; e per “persona estranea” si intende chiunque, neonati compresi. Esistono delle tribune per il pubblico, ma sono rigidamente separate. Ciò significa che finora le deputate neomamme hanno dovuto scegliere tra l’allattamento e la presenza alle sedute.
Le deputate mamme potranno allattare i loro bambini fino al compimento di un anno nell'Aula della Camera durante le sedute.
Facendo seguito a un ordine del giorno presentato da Gilda Sportiello, eletta per il Movimento 5 stelle, la Giunta il 15 novembre ha approvato una deroga all’articolo 64. Quest’ultima prevede che una deputata, facendone “tempestiva richiesta”, possa partecipare alle sedute con il proprio figlio o figlia di meno di un anno, per avere la possibilità di allattare. A tale scopo potrà sedersi in un’apposita postazione nell’ultima fila superiore dell’emiciclo o in una tribuna riservata.
Swedish MEP brings her baby to work in the most adorable voting session ever. pic.twitter.com/Legzyg7z6I
Negli ultimi anni, diverse esponenti politiche hanno scelto di normalizzare la pratica dell’allattamento anche nelle sedi delle istituzioni. In Australia la prima è stata la senatrice Larissa Waters a maggio 2017, in Spagna la parlamentare di Podémos Carolina Bescansa a gennaio 2016 (una scelta che l’ha però esposta a parecchie critiche). Al Senato statunitense questo diritto è stato introdotto nel 2018 per merito della democratica Tammy Duckworth, la prima donna con disabilità eletta al Senato e anche la prima senatrice a partorire durante il proprio mandato.
Al Parlamento europeo Vittoria, figlia dell’italiana Licia Ronzulli (ora senatrice), per anni è stata di casa: ha fatto il suo debutto tra i banchi di Strasburgo a settembre 2010, ad appena 44 giorni, e da allora è stata vista più volte disegnare e giocare tranquilla sui banchi. Anche l’eurodeputata svedese Jytte Guteland nel 2017 ha votato con il suo bebè sulle ginocchia. L’alternativa sarebbe stata quella di non partecipare alle votazioni, non avendo la possibilità di delegare qualcun altro. Neve Te Aroha, la bimba della premier neozelandese Jacinda Ardern, a tre mesi di vita era già all’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
il governo ha sovrascritto il vecchio ddl cambiando (poco) le norme su detenute madri, rivolte in carcere, Sim per migranti, proteste contro grandi opere.