
A partire da domenica 3 dicembre, una nevicata epocale è scesa sulla capitale russa, Mosca. Forti i disagi per la mobilità.
Le immagini scattate da Greenpeace non lasciano dubbi sulla fine del peschereccio russo Olev Nayvdon, già denunciato per attività di pesca illegale.
La ricognizione aerea, registrata poche ore prima che le autorità spagnole decidessero la chiusura dello spazio aereo, rivela che parte del gasolio contenuto nelle cisterne del peschereccio è fuoriuscita, causando un chiazza lunga circa 70 chilometri.
È quanto riporta Greenpeace, che già dalla scorsa settimana si trovava sul luogo dell’incidente per monitorare la situazione e valutare i possibili danni ambientali. Il peschereccio Olev Nayvdon era infatti già conosciuto dall’Ong perché impegnato in attività di pesca illegale nelle acque senegalesi.
“Invece di portare la nave verso un porto, dove sarebbe stata più facile la gestione dell’emergenza provocata dall’incendio a bordo, è stata portata in acque aperte, dove è naufragata ed è ora a 2.400 chilometri di profondità in un’area di correnti marine profonde, ad appena 15 miglia da una zona ad alta sensibilità ambientale, molto frequentata da diverse specie di cetacei e tartarughe marine”, ha dichiarato l’associazione in una nota.
Un vero e proprio santuario marino, che per dimensioni, potrebbe essere la terza area al mondo di riproduzione della Caretta caretta. Nelle scorse ore, alcuni esemplari di tartaruga colpiti dalla fuoriuscita di idrocarburi sono già stati tratti in salvo e portati presso l’Istituto Canario de Ciencias Marinas.
“Affondare in alto mare l’Oleg Naydenov è stata una follia”, ha commentato Alessandro Giannì, direttore delle campagne di Greenpeace Italia. “Il combustibile continua a fuoriuscire, e adesso bisogna rimuovere con urgenza la parte che rimane nel peschereccio a duemila e quattrocento metri di profondità”. Operazione quantomai complicata.
Ora le preoccupazioni, fa sapere Greenpeace, “derivano dall’eventualità che vengano usate grandi quantità di disperdenti, sostanze che fanno ‘sparire’ le chiazze di idrocarburi ma che sono altamente tossiche”, e che andrebbero a inquinare un’area di mare dalla quale dipende gran parte della popolazione di Capo Verde.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A partire da domenica 3 dicembre, una nevicata epocale è scesa sulla capitale russa, Mosca. Forti i disagi per la mobilità.
Oggi in sciopero i lavoratori della salute: a rischio 1,5 milioni di prestazioni. Chiedono assunzioni, interventi economici e niente tagli alle pensioni.
Berta Cáceres era un’attivista appartenente alla popolazione indigena Lenca, in Honduras. È stata assassinata nel 2016 per essersi opposta alla costruzione della diga Agua Zarca che avrebbe distrutto il fiume sacro del suo popolo.
La tecnologia permettere di recuperare gli idrocarburi sversati in mare, senza sprecarne una goccia. Ne abbiamo parlato con Alessandro Taini, T1 Solutions.
La zona del Triangolo d’Ooro, al confine con il Laos e il Myanmar, è stata a lungo il regno dell’oppio e del narcotraffico. Grazie all’introduzione di colture alternative e sostenibili e all’avvio di progetti sociali, nel nord della Thailandia la piaga è stata quasi completamente eliminata.
Sostenibilità vera significa prendersi cura della risorsa su cui la tua impresa fa business. parola di Roberta Signori, di Bolton food.
La massa critica che porta al cambiamento scatta solo se c’è una buona comunicazione ambientale. Parola di Pierluigi Sassi, presidente Earth day Italia.
Nel 2023 Google Trends ha certificato un aumento esponenziale di ricerche delle parole “ecoansia” e “ansia climatica”, in diverse lingue: è il segno dei tempi.
La decisione dopo una sentenza della Corte suprema di Panama. Una vittoria per i movimenti ambientalisti che si erano opposti al rinnovo della concessione.