
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il supermercato emiliano ha raggiunto il livello Gold nella certificazione internazionale Leed grazie ad efficienza energetica, risparmio idrico e riduzione delle emissioni.
Dal basso impatto ambientale, innovativo e bike friendly. Il supermercato più sostenibile di Italia si trova a Carpi, in provincia di Modena, è il supermercato Coop Estense, inaugurato nel novembre 2013. L’edificio ha ottenuto la prestigiosa certificazione per le prestazioni ambientali Leed for Retail livello Gold, rilasciata dall’ente certificatore Us Green Building Council.
È il primo supermercato in Italia, secondo in Europa, ad ottenere questo riconoscimento. Il negozio vanta sistemi innovativi dal punto di vista dell’impatto ambientale e delle tecnologie impiegate. Il supermercato sfrutta soprattutto la luce naturale, apportando notevoli benefici fisici e mentali, oltre che economici ed ambientali grazie al risparmio energetico con relativa diminuzione delle emissioni.
Questo è possibile grazie ai cosiddetti solar tube, sistemi che consentono di captare la luce naturale e trasportarla ovunque occorra, per poi diffonderla nell’ambiente evitando l’effetto serra che si avrebbe con una copertura in vetro. “Abbiamo deciso di eliminare le superfici vetrate nelle coperture dell’edificio per contenere le dispersioni termiche”, ha spiegato il direttore tecnico di Coop Estense Davide Roncaglia.
Il negozio emiliano è inoltre dotato di ricambi d’aria che si attivano automaticamente quando il livello di anidride carbonica oltrepassa i limiti, di banchi frigo coperti, i cui motori alimentano con l’energia residua il sistema di riscaldamento e di raffrescamento e di guaine bianche riflettenti posizionate sul tetto in grado di respingere il 93 per cento dei raggi ultravioletti, dimezzando l’assorbimento di calore e contribuendo alla riduzione dei consumi.
Però quello che colpisce di più è probabilmente il rigoglioso giardino verticale che si estende su due pareti interne, per una superficie di circa 100 metri quadrati. Oltre ad essere piacevoli e rilassanti le piante svolgono una funzione fono assorbente di pulizia del pulviscolo atmosferico e, attraverso la fotosintesi, generano ossigeno.
La filosofia ambientale si estende dalla struttura ai dipendenti, Coop punta a promuovere l’utilizzo della bicicletta, l’edificio è infatti dotato di spogliatoi per dare la possibilità ai dipendenti di farsi una doccia dopo essere arrivati al lavoro pedalando o correndo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.