
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
L’uomo, responsabile della morte di almeno venti rinoceronti indiani uccisi in Nepal, è stato catturato in Malesia dopo due anni di latitanza.
È forse finito il tempo in cui i crimini contro l’ambiente erano considerati reati di serie b, punibili tutt’al più con una lavata di capo. Lo conferma la cattura del boss nepalese del bracconaggio di rinoceronti, stanato dopo due anni di latitanza in Malesia, sotto falsa identità.
Con l’aiuto dell’Interpol (l’Organizzazione Internazionale della Polizia Criminale) le autorità indiane hanno arrestato Rajkumar Praja, l’uomo a capo di una banda di bracconieri, responsabile della morte di venti rinoceronti indiani (Rhinoceros unicornis) in Nepal.
Lo scorso mese le forze dell’ordine hanno catturato l’uomo in Malesia, dove si era rifugiato per eludere la cattura. Praja era ricercato per quindici accuse di bracconaggio e condannato a quindici anni di carcere. In seguito all’arresto il bracconiere ha confessato di aver ucciso venti rinoceronti e di averne feriti altri cinque. “Ho guadagnato circa 40-45mila dollari vendendo le corna degli animali”, ha dichiarato Praja ai giornalisti.
La banda di Praja era già stata arrestata nel 2013, ma il capo era riuscito a svignarsela, rifugiandosi prima a Singapore e poi in Malesia grazie ad un passaporto falso. Dopo che Praja ha lasciato il Nepal anche l’Interpol si è messo sulle sue tracce, l’organizzazione volta al contrasto del crimine internazionale ha negli ultimi tempi intensificato gli sforzi per debellare il traffico di fauna selvatica e gli altri reati ambientali, come il disboscamento illegale.
“Con questo arresto lanciamo un chiaro messaggio ai criminali che si nascondono in un paese straniero: non importa dove siete, presto o tardi vi cattureremo”, ha affermato Hemant Malla Thakuri, direttore del Nepal Police Central Investigation Bureau.
Il rinoceronte indiano è il quinto animale terrestre più grande, vive esclusivamente in India e Nepal ed è classificato come vulnerabile nella Lista Rossa della Iucn. Nonostante il fenomeno del bracconaggio sia ancora lontano dall’essere debellato ci sono buone notizie per questi enormi erbivori corazzati. Secondo i dati diffusi dal Dipartimento dell’ambiente e delle foreste indiano la popolazione dei rinoceronti è cresciuta del 27 per cento, passando dai 2.006 individui censiti nel 2006 agli attuali 2.544.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.