
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
In occasione della Giornata mondiale del suolo istituita dalla Fao una panoramica sulla preoccupante situazione in Italia.
Chiudete gli occhi per un secondo, riapriteli. In questo tempo infinitesimale 8 metri quadrati di verde sono stati inghiottiti dal grigio. Il territorio italiano si sta riducendo inesorabilmente dando vita ad una numerosa serie di minacce come il disseto idrogeologico, problema tristemente attuale in Italia, causate proprio da questo processo di degrado.
Secondo un rapporto effettuato dall’Ispra (l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) il consumo di suolo è di circa 70 ettari al giorno, circa 8 metri quadrati al secondo. Il nostro meraviglioso territorio viene soffocato a ritmo incessante da asfalto e cemento e violentato dalla costruzione di edifici, strade, infrastrutture e insediamenti commerciali, di conseguenza si stanno assottigliando le aree naturali e il suolo destinato all’agricoltura. Ma non solo cementificazione senza soluzione di continuità, stiamo anche avvelenando il terreno con scorrette pratiche agricole, zootecniche e forestali.
Il suolo va rispettato e accudito, se non lo vogliamo fare per amore per l’ambiente e per la selvaggia bellezza che riesce a regalarci la natura, almeno facciamolo per fini utilitaristici. Il terreno fornisce infatti servizi indispensabili per la nostra sopravvivenza, ci offre cibo, combustibili, materie prime, prodotti medici, svolge un ruolo cruciale nella regolazione del clima “catturando” naturalmente il carbonio, controlla l’erosione proteggendoci da fenomeni idrologici estremi, ospita e tutela la biodiversità.
In Italia negli anni Cinquanta la perdita complessiva di suolo era del 2,9 per cento, oggi è arrivata al 7,3 per cento, si ritiene che siano andati perduti quasi 22mila chilometri quadrati del nostro territorio. Le percentuali più elevate di perdita del suolo si registrano in Lombardia e in Veneto (oltre il 10 per cento) e in Emilia Romagna, Lazio, Campania, Puglia e Sicilia con valori compresi tra l’8 e il 10 per cento.
Il suolo, è bene ricordarlo, è una risorsa naturale limitata, non rinnovabile. Quando lo avremo ricoperto di asfalto, strade e infrastrutture sarà troppo tardi e i danni all’acqua, all’aria, agli animali e, ovviamente a noi, saranno irreversibili, e il grigio avrà sostituito il verde.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.