
L’olio alimentare esausto è riciclabile al 100 per cento per la produzione di biocarburanti, ma la mancanza di informazione e di punti di conferimento limitano la raccolta.
Grassi e zuccheri presenti nel cibo del fast food vengono percepiti dal nostro sistema immunitario come un’infezione batterica e a lungo termine rendono le nostre difese più aggressive, con il rischio di sviluppare malattie vascolari e diabete.
La notizia arriva dall’Università di Bonn. Secondo una recente ricerca, il nostro organismo reagirebbe a una dieta ricca di grassi e calorie come a un’infezione batterica. E il junk food, a lungo termine, renderebbe il nostro sistema immunitario più aggressivo. A niente servirebbe poi svoltare verso un’alimentazione più sana perché i cambiamenti nelle nostre difese sarebbero permanenti. Il rischio più grosso che si corre in questi casi è infine quello di sviluppare aterosclerosi e diabete e il verificarsi di ictus e infarti.
Gli scienziati sono arrivati a queste conclusioni dopo aver somministrato alle cavie, per un mese, cibi ricchi di grassi e zuccheri e poveri di fibre. La risposta immunitaria è stata simile a quella di un’infezione batterica. “La dieta malsana ha portato ad un inaspettato aumento del numero di alcune cellule immunitarie nel sangue, in particolare granulociti e monociti, cosa che indica il coinvolgimento dei progenitori delle cellule immunitarie nel midollo”, ha spiegato Anette Christ dell’Istituto dell’Immunità Innata dell’ateneo tedesco. Lo studio è proseguito sostituendo il cibo da fast food con una dieta a base di cereali per altre quattro settimane: l’infiammazione acuta è scomparsa, mentre la riprogrammazione genetica delle cellule immunitarie e dei loro precursori non si è fermata. Anche dopo la fase di alimentazione sana, molti dei geni che erano stati attivati in precedenza erano ancora attivi. “Si è scoperto solo di recente che il sistema immunitario innato ha una sorta di memoria”, ha spiegato Eicke Latz, direttore dell’Istituto e tra i maggiori esperti sull’argomento. “Dopo un’infezione, le difese del corpo rimangono in una sorta di stato di allarme, in modo da rispondere più rapidamente a un nuovo attacco”.
Gli scienziati hanno notato anche come una dieta malsana modifichi a lungo termine il sistema immunitario, che diventa più aggressivo e reagisce a piccoli stimoli con risposte infiammatorie più forti, che a loro volta possono accelerare lo sviluppo di malattie vascolari o diabete. Nell’arteriosclerosi, ad esempio, i tipici depositi vascolari, le placche, sono costituiti in gran parte di lipidi e cellule immunitarie. La reazione infiammatoria contribuisce direttamente alla loro crescita e quando le placche diventano troppo grandi, possono scoppiare, causando la coagulazione del sangue e una possibile ostruzione dei vasi sanguigni. A questo punto possono verificarsi ictus o infarti. Una nutrizione sbagliata può avere dunque conseguenze drammatiche: “È importante educare i bambini a un’alimentazione corretta“, ha concluso Latz, “così da immunizzarli dalle tentazioni dell’industria alimentare e consentire loro di prendere decisioni consapevoli riguardo alle loro abitudini alimentari “.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’olio alimentare esausto è riciclabile al 100 per cento per la produzione di biocarburanti, ma la mancanza di informazione e di punti di conferimento limitano la raccolta.
Condimento leggero e gentile, l’aceto di mele può diventare sinonimo di sostenibilità se prodotto attraverso una filiera corta e trasparente.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Da tempo è in corso un tentativo di deregolamentare i nuovi ogm. Con l’esperto Gianni Tamino abbiamo parlato di rischi e soluzioni alternative.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
La denuncia delle ong ambientaliste e del movimento biologico che chiedono nuovi strumenti per raggiungere il dimezzamento dei pesticidi.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.
Tra le misure introdotte, le multe per supermercati e ristoranti che saranno responsabili di spreco alimentare.
Uno studio cinese ha indagato l’effetto protettivo del consumo di uova sul cuore attraverso i metaboliti nel sangue, dimostrando cosa succede quando si mangia un uovo al giorno.