
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Un uomo d’affari è stato incarcerato per l’acquisto e il consumo di tre tigri, animali protetti e in via d’estinzione.
I crimini contro la fauna selvatica continuano in tutto il mondo e rischiano di far scomparire intere specie, da animali carismatici come elefanti e rinoceronti, a creature meno conosciute come il pangolino. Per contrastare la piaga del bracconaggio, il terzo mercato illegale più redditizio del mondo, governi e nazioni hanno intensificato i controlli e inasprito le pene, sempre che sia possibile quantificare in una condanna il danno irreparabile dell’estinzione di una specie.
L’ultimo caso arriva dalla Cina, un uomo è stato condannato a tredici anni di carcere per aver acquistato e mangiato tre esemplari di tigre. Il criminale, un ricco uomo d’affari soprannominato Xu, ha acquistato i grandi felini nella provincia meridionale del Guangdong lo scorso anno, per poi trasportarli nella regione di Guangxi. Secondo le autorità cinesi Xu e i suoi complici avrebbero assistito all’uccisione delle tre tigri, una delle quali è stata abbattuta con una scarica elettrica.
Xu, che aveva provato a difendersi sostenendo di aver mangiato carne di gatto, è stato arrestato dopo che la polizia è entrata in possesso di un video girato da uno dei complici nel quale veniva ripresa l’uccisione e lo smembramento degli animali. Nell’abitazione dell’uomo sono anche stati rinvenuti in un frigorifero otto pezzi di carne e ossa degli animali uccisi. L’imputato aveva fatto appello contro la condanna ma il tribunale ha respinto il ricorso confermando la pena di tredici anni di prigione e il pagamento di una multa di 1,55 milioni di yuan (oltre 200mila euro), i complici hanno invece ricevuto pene comprese tra i cinque e i sei anni e mezzo di carcere.
In Cina si ritiene che la carne di tigre abbia proprietà salutari, viene inoltre usata come afrodisiaco, non solo la carne, anche pelle e ossa vengono utilizzate nella medicina tradizionale, disciplina priva di fondamenti scientifici che ha contribuito a ridurre sensibilmente la popolazione di tigri. La Cina era un tempo la patria delle tigri, ma decenni di bracconaggio e la distruzione dell’habitat hanno decimato questi maestosi predatori, il cui numero attuale e di circa tremila esemplari rispetto ai centomila di un secolo fa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.