
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Dieci o più anni di prigione è quello che spetterà, d’ora in poi, a chi acquista carne di panda, orso nero o scimmia dorata. La Cina, per tutelare al meglio il proprio ambiente naturale, ha infatti deciso di adottare una nuova interpretazione del diritto penale e di rendere molto più severe le pene per chi
Dieci o più anni di prigione è quello che spetterà, d’ora in poi, a chi acquista carne di panda, orso nero o scimmia dorata. La Cina, per tutelare al meglio il proprio ambiente naturale, ha infatti deciso di adottare una nuova interpretazione del diritto penale e di rendere molto più severe le pene per chi compra animali rari per mangiarli o per utilizzarne parti del corpo a scopi medicinali.
Questa nuova interpretazione della legge cinese, molto apprezzata dalle associazioni ambientaliste e dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, pone l’accento sul fatto che non deve essere considerato un crimine solo il bracconaggio, ma anche il semplice acquisto di animali rari.
Con l’aumento della ricchezza del Paese, è aumentata anche la prassi di spendere migliaia di yuan per consumare esemplari appartenenti a specie in via d’estinzione: un atteggiamento che le classi più abbienti metterebbero in pratica per rimarcare il proprio status sociale.
Il governo di Pechino ha stilato dunque un elenco di 420 specie che non è possibile né uccidere né comprare tra cui, oltre a quelle già citate, ci sono anche la tigre siberiana e il pangolino, pena il carcere. Molte di queste sono cacciate comunque illegalmente e vendute ugualmente sul mercato nero, viste le elevate richieste.
“Mangiare animali selvatici rari non rappresenta solo una cattiva condotta sociale“, ha affermato Lang Sheng, vice capo della Commissione degli affari legislativi del parlamento, “ma è anche una delle ragioni principali per cui la caccia illegale non si è fermata nonostante i ripetuti divieti.“
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.