
Un report punta il dito su 20 colossi dei combustibili fossili: a loro è imputabile il 35 per cento delle emissioni che hanno portato all’emergenza climatica.
Non possiamo più permetterci di bruciare combustibili fossili, e nemmeno di estrarli. Gli scienziati si sono espressi in modo netto.
La temperatura media globale può aumentare al massimo di 1,5 gradi centigradi rispetto ai livelli preindustriali. Se supererà questa soglia, le conseguenze per il nostro Pianeta saranno catastrofiche e irreversibili. L’hanno messo bene in chiaro gli scienziati del Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (Ipcc), l’ha riconosciuto anche la comunità internazionale firmando l’Accordo di Parigi. Ma cosa bisogna fare, nel concreto, per rispettare questa promessa? I combustibili fossili potranno ancora essere sfruttati per produrre energia o dovranno essere accantonati una volta per tutte? A dare una risposta è uno studio pubblicato su Nature.
Per avere il 50 per cento di probabilità di contenere il riscaldamento globale entro gli 1,5 gradi centigradi, spiegano gli autori, da qui al 2100 si potranno emettere non più di 580 gigatonnellate di CO2. Ciò significa che, per la stragrande maggioranza, i combustibili fossili dovranno rimanere dove sono. Cioè sottoterra. Indipendentemente dal fatto che siano destinate a essere bruciati o meno, non vanno nemmeno estratti. Per la precisione, dovremo rinunciare all’89 per cento delle riserve di carbone (826 miliardi di tonnellate), al 59 per cento delle riserve di gas naturale (92mila miliardi di metri cubi) e al 58 per cento delle riserve di petrolio (744 miliardi di barili). Potrebbe avere senso sfruttare soltanto quelle particolarmente economiche, non certo le sabbie bituminose del Canada, i giacimenti di gas e petrolio nell’Artico o le miniere di carbone australiane.
I ricercatori hanno preso il via da uno studio analogo, risalente al 2015, che arrivava a conclusioni meno drastiche. Suggeriva infatti di tenere nel sottosuolo un terzo delle riserve di petrolio, metà di quelle di gas naturale e oltre l’80 per cento di quelle di carbone, con forti differenze tra stato e stato. In quel caso, però, si puntava a contenere il riscaldamento globale entro i 2 gradi centigradi. Un obiettivo però che non appare più accettabile, perché corrisponde a un riscaldamento “incredibilmente significativo”, precisa il primo autore Dan Welsby della University College London.
A prima vista, questo studio più aggiornato sembra una condanna a morte per l’industria petrolifera. In realtà la stima è da ritenersi prudente: per avere maggiori chance di salvare il clima dovremo imporre limiti ancora più stringenti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un report punta il dito su 20 colossi dei combustibili fossili: a loro è imputabile il 35 per cento delle emissioni che hanno portato all’emergenza climatica.
Il candidato alle primarie per le presidenziali del 2020, Beto O’Rourke, ha deciso di non accettare fondi provenienti dal settore delle fonti fossili.
Un anno fa 195 paesi si sono riuniti a Parigi, in Francia, per sottoscrivere un accordo con l’obiettivo di contenere i cambiamenti climatici al di sotto di 1,5 gradi centigradi rispetto ai livelli pre-industriali. Durante la Cop 21 l’invito ad assumersi questo impegno non è stato rivolto solo ai cittadini e ai governi ma anche al settore
L’Agenzia europea per l’ambiente ha valutato le perdite in termini economici e di vite legate agli eventi estremi tra il 1980 e il 2023.
I dati dell’Eurobarometro sul clima dimostrano che i cittadini europei hanno a cuore le sorti del clima e chiedono alle istituzioni di agire.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
La Commissione europea chiede di tagliare le emissioni nette di gas serra del 90 per cento entro il 2040, lasciando “flessibilità” sui metodi.
L’adattamento alla crisi climatica è un processo lungo e necessario. E a Rimini abbiamo visto che funziona, e come.
Uno studio curato da decine di scienziati, alcuni dei quali membri dell’Ipcc, spiega che non possiamo più limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi.