
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Curiosa iniziativa del Consorzio in collaborazione con Slow Food per aumentare la consapevolezza dei consumatori sugli sprechi alimentari.
Mai più sprechi, nemmeno al ristorante. La “doggy bag” pare stia diventando un’abitudine sempre più consolidata, anche nel nostro Paese. Il cibo non consumato non viene più buttato, ma può essere portato via e diventare un pasto, magari il giorno dopo. La bottiglia di buon vino, può diventare un aperitivo quando passa qualche amico.
Per rendere più piacevole e coinvolgente la richiesta da parte del cliente di poter portare a casa le porzioni di cibo e di bevande non consumate nel locale, arriva una nuova e creativa iniziativa promossa da Comieco (Consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi cellulosici), in collaborazione con Slow Food Italia, con l’architetto Michele De Lucchi e il professore Andrea Kerbaker.
L’iniziativa “Doggy Bag. Se avanzo mangiatemi”, vedrà coinvolti 75 ristoranti milanesi e lombardi che riceveranno i kit anti spreco realizzati dai designer Giulio Iacchetti, Matteo Ragni, Chiara Moreschi e Francesco Faccin: tre diversi contenitori per cibi e bevande illustrati ad arte da Olimpia Zagnoli, Beppe Giacobbe e Guido Scarabottolo.
Non è l’unica iniziativa in corso. Doggybag.it offre un servizio simile: un pratico sacchetto di carta, attrezzato con un contenitore chiuso ermeticamente adatto anche al forno microonde. Gli esercizi commerciali possono aderire al progetto, proponendo ai clienti il servizio aggiuntivo. L’azienda si impegna poi a versare parte del ricavato della vendita dei kit “a cause di solidarietà a favore di Associazioni dedite alla distribuzione di cibo a poveri”.
Nell’anno di Expo, dove per 6 mesi si parlerà di cibo, di alimentazione e di sostenibilità, l’impegno a non buttare nemmeno una briciola deve diventare una prassi di tutti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Conosciamo i vincitori e le vincitrici del Goldman environmental prize 2025, il più prestigioso riconoscimento internazionale per gli attivisti ambientali.
Un viaggio lungo la linea del Tap cinque anni dopo l’entrata in funzione del gasdotto che attraversa l’Europa da est a ovest.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.