
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Curiosa iniziativa del Consorzio in collaborazione con Slow Food per aumentare la consapevolezza dei consumatori sugli sprechi alimentari.
Mai più sprechi, nemmeno al ristorante. La “doggy bag” pare stia diventando un’abitudine sempre più consolidata, anche nel nostro Paese. Il cibo non consumato non viene più buttato, ma può essere portato via e diventare un pasto, magari il giorno dopo. La bottiglia di buon vino, può diventare un aperitivo quando passa qualche amico.
Per rendere più piacevole e coinvolgente la richiesta da parte del cliente di poter portare a casa le porzioni di cibo e di bevande non consumate nel locale, arriva una nuova e creativa iniziativa promossa da Comieco (Consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi cellulosici), in collaborazione con Slow Food Italia, con l’architetto Michele De Lucchi e il professore Andrea Kerbaker.
L’iniziativa “Doggy Bag. Se avanzo mangiatemi”, vedrà coinvolti 75 ristoranti milanesi e lombardi che riceveranno i kit anti spreco realizzati dai designer Giulio Iacchetti, Matteo Ragni, Chiara Moreschi e Francesco Faccin: tre diversi contenitori per cibi e bevande illustrati ad arte da Olimpia Zagnoli, Beppe Giacobbe e Guido Scarabottolo.
Non è l’unica iniziativa in corso. Doggybag.it offre un servizio simile: un pratico sacchetto di carta, attrezzato con un contenitore chiuso ermeticamente adatto anche al forno microonde. Gli esercizi commerciali possono aderire al progetto, proponendo ai clienti il servizio aggiuntivo. L’azienda si impegna poi a versare parte del ricavato della vendita dei kit “a cause di solidarietà a favore di Associazioni dedite alla distribuzione di cibo a poveri”.
Nell’anno di Expo, dove per 6 mesi si parlerà di cibo, di alimentazione e di sostenibilità, l’impegno a non buttare nemmeno una briciola deve diventare una prassi di tutti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.