
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Un dono per sensibilizzare i bambini sulla raccolta differenziata e per premiare l’impegno dei milanesi nella riduzione dei rifiuti.
Un dono di Natale quello annunciato da Comieco a Palazzo Marino: 20 mila risme di carta riciclata regalate a 360 Istituti primari e secondari di I grado di Milano. Una sorta di premio a quelle scuole impegnate nel progetto “Salvacarta” e promosso dal Consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica, per la raccolta differenziata di carta fra i banchi di scuola.
Oltre a questa iniziativa, il Comune in collaborazione con Amsa Gruppo A2A, potenzierà la raccolta di carta e cartone negli esercizi commerciali durante il periodo natalizio (dal 7 a 24 dicembre), allungando i giorni di raccolta con frequenza quotidiana. In questo modo i negozianti potranno conferire i cartoni per imballaggio da avviare a riciclo proprio nel periodo in cui questi aumentano, grazie alla spese natalizie.
“Con questa iniziativa vogliamo tradurre gli sforzi dei cittadini milanesi in un premio per gli studenti delle scuole della città”, ha dichiarato Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco. “L’idea nasce proprio da un confronto tra Amsa e Comieco per incrementare la differenziata”, spiega invece Mauro De Cillis, responsabile operativo di Amsa Gruppo A2A. “In questo modo intercetteremo la carta in 13 vie commerciali della città, tutti i giorni”.
Milano si conferma infatti ai primi posti in Europa per la raccolta differenziata, in particolare per la carta: “Quest’anno si chiuderà con la raccolta di carta e cartone da parte di Amsa con un +7 per cento”, conferma Montalbetti. “Siamo convinti che se si andrà avanti su questa direzione i risultati saranno brillanti anche nel 2016”. Nel primi 10 mesi del 2015 infatti sono state raccolte 16700 tonnellate di cartone, con un aumento di 900 tonnellate rispetto all’anno precedente.
Il caso di Milano come modello replicabile per le altre metropoli del nostro Paese: “Il caso di Milano è un laboratorio per le altre città e quello che noi facciamo è far conoscere gli aspetti più innovativi ed interessanti della raccolta differenziata, e da questo punto di vista i risultati non mancano”, conclude Montalbetti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.