
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un dono per sensibilizzare i bambini sulla raccolta differenziata e per premiare l’impegno dei milanesi nella riduzione dei rifiuti.
Un dono di Natale quello annunciato da Comieco a Palazzo Marino: 20 mila risme di carta riciclata regalate a 360 Istituti primari e secondari di I grado di Milano. Una sorta di premio a quelle scuole impegnate nel progetto “Salvacarta” e promosso dal Consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica, per la raccolta differenziata di carta fra i banchi di scuola.
Oltre a questa iniziativa, il Comune in collaborazione con Amsa Gruppo A2A, potenzierà la raccolta di carta e cartone negli esercizi commerciali durante il periodo natalizio (dal 7 a 24 dicembre), allungando i giorni di raccolta con frequenza quotidiana. In questo modo i negozianti potranno conferire i cartoni per imballaggio da avviare a riciclo proprio nel periodo in cui questi aumentano, grazie alla spese natalizie.
“Con questa iniziativa vogliamo tradurre gli sforzi dei cittadini milanesi in un premio per gli studenti delle scuole della città”, ha dichiarato Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco. “L’idea nasce proprio da un confronto tra Amsa e Comieco per incrementare la differenziata”, spiega invece Mauro De Cillis, responsabile operativo di Amsa Gruppo A2A. “In questo modo intercetteremo la carta in 13 vie commerciali della città, tutti i giorni”.
Milano si conferma infatti ai primi posti in Europa per la raccolta differenziata, in particolare per la carta: “Quest’anno si chiuderà con la raccolta di carta e cartone da parte di Amsa con un +7 per cento”, conferma Montalbetti. “Siamo convinti che se si andrà avanti su questa direzione i risultati saranno brillanti anche nel 2016”. Nel primi 10 mesi del 2015 infatti sono state raccolte 16700 tonnellate di cartone, con un aumento di 900 tonnellate rispetto all’anno precedente.
Il caso di Milano come modello replicabile per le altre metropoli del nostro Paese: “Il caso di Milano è un laboratorio per le altre città e quello che noi facciamo è far conoscere gli aspetti più innovativi ed interessanti della raccolta differenziata, e da questo punto di vista i risultati non mancano”, conclude Montalbetti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.