
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Due cuccioli di gorilla sono stati portati in salvo nel giro di una settimana dai ranger del Virunga national park, in Congo. Le guardie si sono finte compratori riuscendo a far arrestare i bracconieri che volevano venderli.
Avvisati dalla popolazione di un villaggio
vicino Goma della strana presenza di un cucciolo di gorilla in
un’abitazione privata, un ranger si è finto un compratore
chiedendo al proprietario informazioni sull’esemplare. L’uomo si
è presentato con uno zainetto che conteneva l’oggetto della
contrattazione: Baraka (benedizione, dono in
swahili), una femmina di circa cinque mesi in cattività da
già due settimane.
Gli ufficiali del parco nazionale
Virunga sono entrati subito in azione prendendo in
custodia il gorilla e arrestando i bracconieri accusati di aver
messo in piedi un vero e proprio mercato nero di specie a rischio
estinzione. È il secondo cucciolo che viene salvato nel giro
di una settimana, il primo ha nove mesi e si chiama
Isangi. I due baby gorilla adesso litigano
tranquillamente controllati giorno e notte dai veterinari del
parco.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.