
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Nonostante le persecuzioni l’attivista ambientale Wu Lihong continua a lottare per la protezione del lago cinese Tai, ancora in pessime condizioni nonostante le promesse del governo.
Una volta il lago era ricco di pesce e le sue acque dissetavano migliaia di persone. Oggi l’acqua ha un inquietante colore verde fluorescente, causato dai cianobatteri, noti anche come alghe azzurre, ed è ricoperto da una densa schiuma, rifiuti e pesci morti. È la storia del lago Tai, situato nel sud della Cina, il terzo lago più esteso del Paese. Il lago è circondato da quasi tremila industrie che hanno inondato il bacino con ingenti quantità di veleni e rifiuti devastando uno dei patrimoni ecologici cinesi.
Oltre due milioni di persone che vivono nelle zone circostanti hanno dovuto smettere di berne l’acqua, di usarla per cucinare o per lavarsi. Oltre quindici anni fa un uomo aveva denunciato questa catastrofe ambientale invitando le autorità ad intervenire. L’uomo è Wu Lihong, ex venditore in una delle aziende chimiche della zona fin quando non si è reso conto di cosa le fabbriche come quella per cui lavorava stavano facendo alle acque del lago Tai, lungo cui era cresciuto. Wu Lihong ha allora iniziato a raccogliere le prove che testimoniassero il crimine ambientale, ma il governo ha deciso di ignorarle.
Anzi, nel 2007 l’attivista è stato arrestato con l’accusa di frode ed estorsione nei confronti delle imprese inquinanti e condannato a tre anni di carcere. Oggi Wu Lihong è di nuovo libero ma la situazione del lago non è migliorata. “Se doveste cadere in quest’acqua dovreste strapparvi uno strato di pelle – ha dichiarato disgustato Wu Lihong. – Il governo sostiene che sta ripulendo il lago ma non è vero”. Il governo cinese ha in effetti investito fondi per bonificare il lago, ma non ha fatto nulla per risolvere la causa principale: centinaia di impianti chimici, fabbriche tessili e laboratori di ceramica continuano a scaricare i propri scarichi nocivi nei corsi d’acqua che alimentano il Tai.
“Sono stati compiuti alcuni progressi ma non abbiamo ancora raggiunto un punto di svolta – ha affermato Ma Jun, uno degli ambientalisti più attivi del Paese – per molte fabbriche è più conveniente pagare le sanzioni per aver violato le norme piuttosto che mettersi in regola”. Nonostante sia stato scarcerato Wu Lihong è ancora vittima di persecuzione da parte delle autorità per aver osato ribellarsi. Il suo cellulare è sotto controllo, gli è stato vietato di lasciare la provincia di Jiangsu e hanno perfino ostacolato i suoi sforzi per trovare un posto di lavoro. “Se non fosse per l’orto che coltivo di fronte a casa mia, probabilmente morirei di fame”, ha detto.
I funzionari di Jiangsu hanno detto che investiranno più di 14 miliardi di dollari per ripulire il lago e che affronteranno il problema delle alghe tossiche entro cinque anni. Il guardiano del lago però non sembra fiducioso. “Nonostante le promesse e i soldi spesi poco è cambiato in questi anni, i fondi finiscono per riempire le tasche dei funzionari locali”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Un gruppo internazionale di ricercatori guidati da Hans Paerl, professore di scienze marine e ambientali presso l’Istituto Chapel Hill dell’Università del North Carolina, sta analizzando le acque del lago cinese Taihu, il terzo lago più grande in Cina. Si tratta invece di uno studio mirato a comprendere meglio il comportamento dei cianobatteri, organismi unicellulari acquatici
Conosciamo i vincitori e le vincitrici del Goldman environmental prize 2025, il più prestigioso riconoscimento internazionale per gli attivisti ambientali.
Un viaggio lungo la linea del Tap cinque anni dopo l’entrata in funzione del gasdotto che attraversa l’Europa da est a ovest.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.