
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Sono tre le aziende premiate nell’ambito dell’iniziativa Coop for Kyoto e in occasione della manifestazione “Sette Green Award“: Olio Dante, Roncadin (pizze surgelate) e Menz&Gasser (confetture). La Coop, con un progetto nato nel 2006, ha chiesto a tutti i fornitori di adottare azioni mirate alla riduzione dei consumi energetici in linea con gli obiettivi
Sono tre le aziende premiate nell’ambito dell’iniziativa Coop for Kyoto e in occasione della manifestazione “Sette Green Award“: Olio Dante, Roncadin (pizze surgelate) e Menz&Gasser (confetture).
La Coop, con un progetto nato nel 2006, ha chiesto a tutti i fornitori di adottare azioni mirate alla riduzione dei consumi energetici in linea con gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra sancite dal Protocollo di Kyoto. Ecco allora la coibentazione delle strutture o l’acquisto di energia elettrica da fonti rinnovabili, l’installazione di motori ad alto rendimento, o la realizzazione di impianti fotovoltaici aziendali per la produzione di energia elettrica.
Ad oggi sono 199 le imprese impegnate nel progetto, con un totale di 262 stabilimenti coinvolti. Numeri che hanno portato, solo nel 2013, ad una riduzione delle emissioni dell’ordine di grandezza di circa 17.600 tonnellate di CO2. Dati verificati da Bureau Veritas Italia (organizzazione internazionale che si occupa di certificazione) che ha appunto il compito di raccogliere e verificare i dati.
“Una delle caratteristiche primarie dei nostri prodotti è l’attenzione all’impatto ambientale generato dall’intero processo produttivo”, ha spiegato Domenico Brisigotti, direttore prodotto a marchio Coop intervenuto in occasione della premiazione. “Coop for Kyoto rientra a pieno titolo nella nostra strategia ed i fornitori coinvolti dimostrano di credere molto nel progetto”.
Scendendo nel particolare, l’Olio Dante è stato premiato per l’impianto fotovoltaico che produce oltre il 20 per cento del fabbisogno dell’impianto, Roncadin per un impianto che soddisfa il 7 per cento, oltre all’acquisto di energia da altre fonti, idroelettrica ed eolica in primis, mentre per il 2015 l’investimento sarà volto ad abbattere i consumi energetici dei forni di cottura.
La terza azienda premiata, Menz&Gasser, ha ricevuto il riconoscimento per un impianto di cogenerazione da 800 kWe, un impianto fotovoltaico da 0.95 MW e un impianto a biogas la cui produzione elettrica è immessa in rete.
“Ancora molto cammino c’è da fare e Coop ha intenzione di proseguire nell’attività di sensibilizzazione dei propri fornitori”, ha dichiarato Maurizio Zucchi, direttore qualità di Coop Italia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.