
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Al via i bandi 2014 di Horizon 2020, il programma quadro per la Ricerca e l’Innovazione approvato dall’Unione europea che mira a consolidare la posizione dell’Europa in campo scientifico e rafforzare l’imprenditoria.
Horizon 2020 è il nuovo nome del sistema di finanziamento integrato destinato alle attività di ricerca, che spettava prima a diversi programmi quadro. Il programma rappresenta lo strumento finanziario per dare a ricercatori, imprenditori e innovatori gli strumenti necessari alla realizzazione dei propri progetti e delle proprie idee.
Horizon 2020 metterà a disposizione quasi ottanta miliardi di euro e sarà attivo dall’1 gennaio 2014 fino al 31 dicembre 2020. I fondi sono destinati a tre categorie. “Societal challenges” è il comparto a cui sono destinate più risorse (29,7 miliardi) e prevede il sostegno alla ricerca e innovazione in salute, cambiamenti demografici, sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, bioeconomia, energie rinnovabili, mobilità sostenibile e clima. “Excellent science” finanzia la ricerca collaborativa nel campo delle tecnologie emergenti, delle opportunità di carriera per i ricercatori e delle infrastrutture di ricerca. La terza categoria, “Industrial leadership”, prevede lo stanziamento di fondi per progetti riguardanti Ict, nanotecnologie, biotech e materiali ed è rivolto principalmente alle piccole e medie imprese che potranno accorciare il processo di realizzazione delle idee innovative.
Un obiettivo generale accomuna le linee di intervento di Horizon 2020: lo sviluppo sostenibile e il raggiungimento degli obiettivi climatici. Il 60 per cento dei fondi stanziati è destinato a eco-progetti. La discriminante per la scelta dei progetti sarà la meritocrazia, non ci sarà infatti una preventiva ripartizione delle risorse tra gli stati membri: saranno le singole idee a contendersi le risorse, indipendentemente dalla nazionalità.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.