
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Realizzato per salvare l’ultimo nucleo di orsi delle Alpi, il progetto è stato finanziato dalla Comunità europea. 10 orsi introdotti, tra i quali c’era anche Daniza.
Nel 1999 per volontà del Parco Adamello Brenta, di concerto con la Provincia Autonoma di Trento e l’Istituto Nazionale della Fauna Selvatica è stato avviato un progetto finanziato dalla Comunità europea per risollevare le sorti dell’ultimo esiguo gruppo di orsi del Brenta, conosciuto come Life Ursus. I dieci orsi, rilasciati tra il 1999 e il 2002, hanno contribuito a salvare la popolazione di orso bruno (Ursus arctos). Di questi, il 18 maggio 2000 entrò a far parte anche Daniza, uccisa l’11 settembre 2014 da una dose fatale di sonnifero.
Il progetto, per garantire la salute di tutti gli esemplari, si compose di varie fasi, dal monitoraggio degli esemplari sia tramite radiocollare, sia tramite analisi genetiche, al monitoraggio dell’alimentazione dei plantigradi. Inoltre per indirizzare le operazioni di conservazione, a partire dal 2005 fu avviata un’indagine volta ad individuare il maggior numero possibile di tane di svernamento.
L’orso e l’uomo. Per approfondire l’etologia del mammifero furono messe in atto numerose iniziative, sia per capire l’entità del disturbo antropico, ovvero dei problemi che si possono instaurare tra l’habitat dell’orso e l’attività umana, sia per meglio comprendere quali siano i comportamenti che assume l’orso nei casi in cui incontri l’uomo accidentalmente. In questo caso si diede vita ad attività di comunicazione rivolte alla popolazione nell’area interessata dalla reintroduzione.
Il progetto, che si è concluso a fine 2004, ha dato i suoi risultati: il nucleo di orsi che oggi vive nell’area dell’Adamello Brenta era, fino a pochi giorni fa, stimato in circa 50 esemplari. Oggi sono 49.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.