
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
La Costa Rica sta battendo record su record. Se lo scorso anno la nazione centroamericana ha toccato quasi il totale di energia prodotta da fonti rinnovabili, il 2016 si appresta ad essere solare. Per circa due mesi consecutivi, per la precisione 76 giorni, il paese non ha bruciato combustibili fossili. Lo fa sapere il Centro nazionale per il
La Costa Rica sta battendo record su record. Se lo scorso anno la nazione centroamericana ha toccato quasi il totale di energia prodotta da fonti rinnovabili, il 2016 si appresta ad essere solare. Per circa due mesi consecutivi, per la precisione 76 giorni, il paese non ha bruciato combustibili fossili. Lo fa sapere il Centro nazionale per il controllo dell’energia che in una nota precisa che il periodo va dal 16 giugno al 2 settembre, con una generazione continua di energia pulita.
Nel solo mese di agosto l’80 per cento della potenza è stata prodotta grazie all’idroelettrico che resta una delle fonti principali della nazione. A seguire il geotermico, l’energia eolica e il solare. Un record che si affiancherà a quello del 2015, quando il piccolo paese senza esercito ha coperto la propria domanda di energia elettrica con idroelettrico, eolico e geotermico principalmente per ben 299 giorni.
“Siamo pronti a presentare entro il 16 settembre il più grande progetto di produzione di energia dell’America centrale, che porterà 305 megawatt costanti e rinnovabili, a vantaggio di tutti i settori del Paese”, ha detto Carlos Manuel Obregon, capo esecutivo dell’Istituto costaricense de electricidad (Ice).
La Costa Rica si è confermata anche per il 2015 capace di battere tutti gli altri paesi del centro America nella produzione di energia da fonti rinnovabili. Con un 31 per cento sui 34mila gigawattora totali prodotti. Paesi come Panama e Guatemala hanno fatto registrare valori di 19mila e 20mila, rispettivamente. L’obiettivo da raggiungere, entro il 2021, è diventare il primo paese carbon neutral del continente americano, ovvero in grado di avere un bilancio delle emissioni di CO2 pari a zero.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.
Più gas, meno eolico. Più trivelle, meno tecnologia verde. Le scelte di Trump in campo energetico danneggiano ambiente e lavoratori.