
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
La società di consulenza ambientale Wsp ha stilato la classifica delle applicazioni più sostenibili. Scopriamo le prime dieci classificate.
eBay, il famoso portale di aste online statunitense, ha ottenuto il primo posto nella classifica delle migliori applicazioni per la promozione di comportamenti sostenibili stilata da Wsp, società di consulenza ambientale del Regno Unito. La classifica comprende venti società e altrettante app ed è stata redatta basandosi su tre parametri: la popolarità (analizzando il numero di download), la durata e la funzionalità (basandosi sui commenti degli utenti) e l’impatto ambientale.
Tra gli aspetti della sostenibilità considerati ci sono la riduzione dei rifiuti, la riduzione dei consumi, il riciclo e la promozione della cosiddetta “sharing economy”, l’economia condivisa. Secondo Wsp le applicazioni che hanno ottenuto il punteggio più alto adempiono ad almeno una di queste cinque funzioni: incoraggiare il riutilizzo e la vendita di beni di seconda mano, ridurre il consumo di carburante e promuovere il trasporto pubblico, cambiare le abitudini alimentari e ridurre gli sprechi di cibo, aiutare i consumatori a scegliere prodotti più sostenibili, riciclare il materiale di consumo elettronico.
Fonte: www.drellegee.com/seafood.html
Ecco le migliori dieci applicazioni secondo Wsp:
1. eBay
In virtù della sua grande popolarità e della capacità di rendere semplice la vendita di prodotti, eBay ha ridotto gli sprechi e il consumo facendosi promotore dell’economia circolare.
2. Kindle
Kindle, il dispositivo per leggere i libri in formato elettronico, è l’applicazione che ha avuto il maggior successo dal punto di vista della riduzione dell’impatto ambientale. Kindle ha infatti ridotto notevolmente la domanda di libri cartacei.
3. GoodGuide
Questa applicazione offre agli utenti la valutazione sulla sostenibilità e sull’impatto sociale di oltre 120mila prodotti, come cibo, giocattoli e detergenti.
4. Skype
Il software di messaggistica istantanea ha contribuito a ridurre i viaggi inutili, sia ai privati che alle imprese, rendendo possibili videoconferenze gratuite in qualsiasi momento.
Quale tonno ha una maggiore concentrazione di mercurio? L’app sviluppata dall’acquario di Monterey Bay offre tutte le risposte e mette a disposizione degli utenti una guida con negozi e ristoranti che propongono pesce sostenibile e di qualità.
6. Google Maps
Questa applicazione ha ridotto drasticamente la necessità di mappe cartacee e grazie alla sua capacità di tracciare il percorso più diretto consente a milioni di utenti di risparmiare carburante.
7. Freecycle + Trash Nothing
Freecycle è un progetto di riutilizzo dei beni e promuove il regalo di tutto quello che può essere riutilizzato e riciclato, attraverso dei centri di distribuzione, riducendo l’impiego delle discariche e conseguentemente l’impatto ambientale.
8. Airbnb
Airbnb, tra i protagonisti della “sharing economy”, è un portale in cui le persone possono pubblicare, scoprire e prenotare alloggi in tutto il mondo, online o dal loro cellulare. Secondo Airbnb la promozione della condivisione delle risorse ha portato un gran numero di benefici ambientali.
9. Moovit
Questa pratica applicazione elimina gli inconvenienti legati al trasporto pubblico offrendo al viaggiatore tutte le informazioni di cui ha bisogno. Moovit condivide le informazioni generate dai propri utenti in tempo reale su tutti i mezzi di trasporto consentendo di ottimizzare il viaggio.
10. CityMapper
Come Moovit, CityMapper rende più facili gli spostamenti urbani rinunciando all’automobile. Gli utenti possono tracciare il loro viaggio utilizzando più modi di trasporto, tra cui autobus, metropolitana, bici, taxi, treno, traghetto e le proprie gambe.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Abbiamo già tutto quello che serve per difendere il mare, dobbiamo solo impegnarci. Parola di Emilio Mancuso, biologo marino e presidente di Verdeacqua.
Dopo l’invasione in Ucraina, i prezzi dell’energia sono schizzati. I governi di 82 paesi hanno risposto raddoppiando il sostegno ai combustibili fossili.
Il 6° giorno di Cop28 si è parlato di diritti degli indigeni. Ma c’è chi denuncia: il mercato dei crediti di CO2 è una minaccia per la loro terra.
A partire da domenica 3 dicembre, una nevicata epocale è scesa sulla capitale russa, Mosca. Forti i disagi per la mobilità.
Oggi in sciopero i lavoratori della salute: a rischio 1,5 milioni di prestazioni. Chiedono assunzioni, interventi economici e niente tagli alle pensioni.
Berta Cáceres era un’attivista appartenente alla popolazione indigena Lenca, in Honduras. È stata assassinata nel 2016 per essersi opposta alla costruzione della diga Agua Zarca che avrebbe distrutto il fiume sacro del suo popolo.
La tecnologia permettere di recuperare gli idrocarburi sversati in mare, senza sprecarne una goccia. Ne abbiamo parlato con Alessandro Taini, T1 Solutions.
La zona del Triangolo d’Ooro, al confine con il Laos e il Myanmar, è stata a lungo il regno dell’oppio e del narcotraffico. Grazie all’introduzione di colture alternative e sostenibili e all’avvio di progetti sociali, nel nord della Thailandia la piaga è stata quasi completamente eliminata.