
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
La società di consulenza ambientale Wsp ha stilato la classifica delle applicazioni più sostenibili. Scopriamo le prime dieci classificate.
eBay, il famoso portale di aste online statunitense, ha ottenuto il primo posto nella classifica delle migliori applicazioni per la promozione di comportamenti sostenibili stilata da Wsp, società di consulenza ambientale del Regno Unito. La classifica comprende venti società e altrettante app ed è stata redatta basandosi su tre parametri: la popolarità (analizzando il numero di download), la durata e la funzionalità (basandosi sui commenti degli utenti) e l’impatto ambientale.
Tra gli aspetti della sostenibilità considerati ci sono la riduzione dei rifiuti, la riduzione dei consumi, il riciclo e la promozione della cosiddetta “sharing economy”, l’economia condivisa. Secondo Wsp le applicazioni che hanno ottenuto il punteggio più alto adempiono ad almeno una di queste cinque funzioni: incoraggiare il riutilizzo e la vendita di beni di seconda mano, ridurre il consumo di carburante e promuovere il trasporto pubblico, cambiare le abitudini alimentari e ridurre gli sprechi di cibo, aiutare i consumatori a scegliere prodotti più sostenibili, riciclare il materiale di consumo elettronico.
Fonte: www.drellegee.com/seafood.html
Ecco le migliori dieci applicazioni secondo Wsp:
1. eBay
In virtù della sua grande popolarità e della capacità di rendere semplice la vendita di prodotti, eBay ha ridotto gli sprechi e il consumo facendosi promotore dell’economia circolare.
2. Kindle
Kindle, il dispositivo per leggere i libri in formato elettronico, è l’applicazione che ha avuto il maggior successo dal punto di vista della riduzione dell’impatto ambientale. Kindle ha infatti ridotto notevolmente la domanda di libri cartacei.
3. GoodGuide
Questa applicazione offre agli utenti la valutazione sulla sostenibilità e sull’impatto sociale di oltre 120mila prodotti, come cibo, giocattoli e detergenti.
4. Skype
Il software di messaggistica istantanea ha contribuito a ridurre i viaggi inutili, sia ai privati che alle imprese, rendendo possibili videoconferenze gratuite in qualsiasi momento.
Quale tonno ha una maggiore concentrazione di mercurio? L’app sviluppata dall’acquario di Monterey Bay offre tutte le risposte e mette a disposizione degli utenti una guida con negozi e ristoranti che propongono pesce sostenibile e di qualità.
6. Google Maps
Questa applicazione ha ridotto drasticamente la necessità di mappe cartacee e grazie alla sua capacità di tracciare il percorso più diretto consente a milioni di utenti di risparmiare carburante.
7. Freecycle + Trash Nothing
Freecycle è un progetto di riutilizzo dei beni e promuove il regalo di tutto quello che può essere riutilizzato e riciclato, attraverso dei centri di distribuzione, riducendo l’impiego delle discariche e conseguentemente l’impatto ambientale.
8. Airbnb
Airbnb, tra i protagonisti della “sharing economy”, è un portale in cui le persone possono pubblicare, scoprire e prenotare alloggi in tutto il mondo, online o dal loro cellulare. Secondo Airbnb la promozione della condivisione delle risorse ha portato un gran numero di benefici ambientali.
9. Moovit
Questa pratica applicazione elimina gli inconvenienti legati al trasporto pubblico offrendo al viaggiatore tutte le informazioni di cui ha bisogno. Moovit condivide le informazioni generate dai propri utenti in tempo reale su tutti i mezzi di trasporto consentendo di ottimizzare il viaggio.
10. CityMapper
Come Moovit, CityMapper rende più facili gli spostamenti urbani rinunciando all’automobile. Gli utenti possono tracciare il loro viaggio utilizzando più modi di trasporto, tra cui autobus, metropolitana, bici, taxi, treno, traghetto e le proprie gambe.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.