Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
Da oggi le foreste incontaminate saranno più protette, grazie a Fsc
Fsc, il più importante ente di certificazione forestale, ha approvato su invito di Greenpeace una mozione per aumentare la protezione delle foreste primarie.
Maggiore protezione alle foreste incontaminate del pianeta. È quanto emerso dall’assemblea generale del Fsc (Forest Stewardship Council), l’organizzazione non governativa costituita per promuovere la gestione responsabile delle foreste in tutto il mondo. Con oltre il 90 per cento dei voti positivi l’assemblea ha approvato una mozione proposta da Greenpeace che aumenta la tutela delle ultime grandi foreste non frammentate, non disturbate da strade o altre significative infrastrutture umane.
L’assemblea generale si tiene ogni tre anni per stabilire e rivedere i criteri che sono alla base delle certificazioni rilasciate da Fsc e che mira a ridurre l’impatto sociale e ambientale dei prodotti della silvicoltura. “Per noi si tratta di un enorme passo avanti constatare un forte impegno da parte dell’assemblea generale alla protezione dei paesaggi forestali intatti – ha dichiarato Grant Rosoman, responsabile della campagna per le foreste di Greenpeace – considerando anche gli aspetti economici e sociali, in particolare i diritti degli indigeni. Ora avremo bisogno dia spettare uno o due anni per vedere come questo impegno sarà concretizzato sul campo, ma per noi si tratta di un importante traguardo”.
Le foreste incontaminate hanno un valore elevato, giocano un ruolo importante nell’assorbimento del carbonio, offrono riparo e sostentamento alle popolazioni indigene, costituiscono un habitat unico per specie animali e vegetali minacciate e prevengono frane ed erosioni. Il valore della superficie boschiva e della biodiversità non è solo ecologico, secondo l’Unione mondiale per la conservazione della natura (Iucn), il valore economico delle aree verdi del pianeta è stimato in 130 miliardi di dollari l’anno. Fsc inizierà a lavorare a livello regionale e nazionale per tutelare queste foreste e garantire il rispetto dei diritti delle popolazioni indigene e delle comunità forestali.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.

Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.

Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.

Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.

Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.

L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.

La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.

La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.