
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
L’Occitane e LifeGate lanciano la campagna di riqualificazione del verde “La bellezza salverà il mondo”. Partecipa consegnando i tuoi cosmetici finiti!
“La bellezza salverà il mondo” è la suggestiva massima dello scrittore russo Dostoevskij scelta da L’Occitane e da LifeGate per rappresentare al meglio lo spirito di questa campagna giunta alla sua terza edizione: un’iniziativa che vuole rendere possibile uno sviluppo sostenibile con azioni concrete. Dopo il grande successo delle edizioni precedenti, l’appuntamento di quest’anno con il recupero e il riciclo dei rifiuti non si è fatto attendere: dal 15 novembre fino al 31 dicembre, infatti, i punti vendita L’Occitane tornano a svolgere anche la funzione di punti di raccolta per i contenitori vuoti dei prodotti di bellezza di qualsiasi marca. Semaforo verde, quindi, per creme, profumi, shampoo, bagnoschiuma e altri recipienti di cosmetici purché in plastica o in vetro, per quanti vogliono contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente.
Per ogni contenitore consegnato entro tali date, L’Occitane destinerà un euro al progetto di tutela ambientale di LifeGate sul territorio, ovvero la riqualificazione dell’Alzaia del Naviglio Grande a Milano, con la messa a dimora di oltre 700 piante.
E non è tutto! Per ogni contenitore consegnato, il cliente riceverà un buono sconto di un euro che potrà utilizzare per gli acquisti in boutique a fronte di una spesa minima di dieci euro. Lo sconto è cumulabile, quindi più buoni si hanno, più si risparmia!
“Questa collaborazione con LifeGate mi sta a cuore: si tratta di un impegno sostenibile di preservazione dell’ambiente, di rispetto per la natura e per il cliente. Un gesto responsabile e di gratificazione per tutti. Il cliente e la Natura sono sempre al centro delle nostre azioni” ha dichiarato David Melki, amministratore delegato de L’Occitane.
L’obiettivo del progetto è duplice: da un lato, recuperare e valorizzare gli spazi verdi in città realizzando una “strada verde” che colleghi Milano ai Parchi Regionali della Valle del Ticino e dell’Adda, dall’altro sensibilizzare i clienti sull’importanza del riciclo e sui temi della sostenibilità ambientale.
Dalla sua creazione nel 1976, L’Occitane coltiva il valore del rispetto e della tutela ambientale. Dalla produzione all’imballaggio, la casa cosmetica, che usa solo ingredienti naturali e biologici, opera nel più totale rispetto della natura, utilizzando carta e cartone provenienti da fonti sostenibili, prodotti senza cloro e materiali riciclabili.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.