
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
I rifugiati potranno partecipare a 14 settimane di formazione per poter così entrare nel mercato del lavoro tedesco. Daimlet: “L’integrazione passa per il lavoro”.
Hanno da poco iniziato un tirocinio formativo che li aiuterà ad entrare nel mercato del lavoro. Sono 40 rifugiati e richiedenti asilo provenienti da Siria, Afghanistan, Eritrea, Gambia, Nigeria e Pakistan, ospiti del programma di formazione messo a disposizione dal Gruppo Daimler e dall’Agenzia federale per l’occupazione.
I rifugiati, tutti dai 20 ai 51 anni, saranno accompagnati in un percorso di 14 settimane che li porterà ad imparare una professione per poi essere seguiti dai rispettivi centri per l’impiego che li ha selezionati. “Vediamo l’immigrazione come un’opportunità. Perché questo funzioni l’integrazione dei rifugiati deve essere di successo. Il nostro tirocinio ci aiuta a contribuire a raggiungere questo obiettivo sociale e politico, facilitando il modo per le persone di entrare nel mercato del lavoro tedesco”, ha dichiarato Wilfried Porth, responsabile per le risorse umane del Gruppo.
I tirocinanti saranno affiancati per tre ore e mezza al giorno agli operai dell’azienda, una sorta di lezione quotidiana pratica e teorica nella produzione di assali e nella logistica, per arrivare così ad avere le competenze di base del processo industriale. “Ma non saranno concorrenti dei loro colleghi”, fa sapere Daimler.
“Il miglior modo per integrarsi è il lavoro. Fare le cose assieme aiuta a capirsi gli uni col gli altri”, ha spiegato Michael Brecht, chairman of the general works council at Daimler. “Ed ecco perché molti colleghi hanno voluto partecipare al programma e fare da mentore ai tirocinanti. La discriminazione e il razzismo non trovano spazio da noi”.
L’idea è ottima. Nulla rispecchia meglio la società e il nostro mondo come il luogo dove spesso si trascorre la maggior parte del tempo. E probabilmente non c’è scelta migliore per arrivare all’integrazione che partire dal lavoro, così da dare dignità ad ogni essere umano.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.