
Scoperta in Francia la presenza di cesio-237 radioattivo nella sabbia in arrivo dal Sahara, dove 60 anni fa furono fatte esplodere bombe nucleari.
I rifugiati potranno partecipare a 14 settimane di formazione per poter così entrare nel mercato del lavoro tedesco. Daimlet: “L’integrazione passa per il lavoro”.
Hanno da poco iniziato un tirocinio formativo che li aiuterà ad entrare nel mercato del lavoro. Sono 40 rifugiati e richiedenti asilo provenienti da Siria, Afghanistan, Eritrea, Gambia, Nigeria e Pakistan, ospiti del programma di formazione messo a disposizione dal Gruppo Daimler e dall’Agenzia federale per l’occupazione.
I rifugiati, tutti dai 20 ai 51 anni, saranno accompagnati in un percorso di 14 settimane che li porterà ad imparare una professione per poi essere seguiti dai rispettivi centri per l’impiego che li ha selezionati. “Vediamo l’immigrazione come un’opportunità. Perché questo funzioni l’integrazione dei rifugiati deve essere di successo. Il nostro tirocinio ci aiuta a contribuire a raggiungere questo obiettivo sociale e politico, facilitando il modo per le persone di entrare nel mercato del lavoro tedesco”, ha dichiarato Wilfried Porth, responsabile per le risorse umane del Gruppo.
I tirocinanti saranno affiancati per tre ore e mezza al giorno agli operai dell’azienda, una sorta di lezione quotidiana pratica e teorica nella produzione di assali e nella logistica, per arrivare così ad avere le competenze di base del processo industriale. “Ma non saranno concorrenti dei loro colleghi”, fa sapere Daimler.
“Il miglior modo per integrarsi è il lavoro. Fare le cose assieme aiuta a capirsi gli uni col gli altri”, ha spiegato Michael Brecht, chairman of the general works council at Daimler. “Ed ecco perché molti colleghi hanno voluto partecipare al programma e fare da mentore ai tirocinanti. La discriminazione e il razzismo non trovano spazio da noi”.
L’idea è ottima. Nulla rispecchia meglio la società e il nostro mondo come il luogo dove spesso si trascorre la maggior parte del tempo. E probabilmente non c’è scelta migliore per arrivare all’integrazione che partire dal lavoro, così da dare dignità ad ogni essere umano.
Scoperta in Francia la presenza di cesio-237 radioattivo nella sabbia in arrivo dal Sahara, dove 60 anni fa furono fatte esplodere bombe nucleari.
Si estende su 1.270 kmq l’iceberg che si è staccato dall’Antartide il 26 febbraio. Gli scienziati non possono ancora prevedere il suo percorso.
L’Unione europea ha preso una decisione coraggiosa: vietare alcuni oggetti in plastica monouso. Ma è solo la prima tappa di un lungo percorso.
Giannini torna sabato 27 febbraio, alle 21:45 su Rai3 con Indovina chi viene a cena e una puntata dedicata all’innocenza degli animali nella pandemia.
Un’inchiesta del quotidiano The Guardian indica le agghiaccianti cifre dei lavoratori migranti deceduti in Qatar nei cantieri per la Coppa del mondo.
Non sono bastati disastri ambientali ed emergenze sanitarie: l’Italia non ha ancora posto limiti alle sostanze pericolose Pfas. E la crisi politica allontana la soluzione al problema.
Rimuovere CO2 dall’atmosfera e contrastare l’acidificazione dei mari: sono i due obiettivi del progetto scientifico e ingegneristico Desarc-Maresanus.
Si può votare fino al 28 febbraio l’albero monumentale preferito. Quello che racconta la storia più avvincente, o che meglio rappresenta la storia di un territorio.
Alberi contro cambiamenti climatici e pandemie. L’appello del presidente della Fondazione Univerde a votare il calabrese platano di Curinga come albero europeo dell’anno.