
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
I rifugiati potranno partecipare a 14 settimane di formazione per poter così entrare nel mercato del lavoro tedesco. Daimlet: “L’integrazione passa per il lavoro”.
Hanno da poco iniziato un tirocinio formativo che li aiuterà ad entrare nel mercato del lavoro. Sono 40 rifugiati e richiedenti asilo provenienti da Siria, Afghanistan, Eritrea, Gambia, Nigeria e Pakistan, ospiti del programma di formazione messo a disposizione dal Gruppo Daimler e dall’Agenzia federale per l’occupazione.
I rifugiati, tutti dai 20 ai 51 anni, saranno accompagnati in un percorso di 14 settimane che li porterà ad imparare una professione per poi essere seguiti dai rispettivi centri per l’impiego che li ha selezionati. “Vediamo l’immigrazione come un’opportunità. Perché questo funzioni l’integrazione dei rifugiati deve essere di successo. Il nostro tirocinio ci aiuta a contribuire a raggiungere questo obiettivo sociale e politico, facilitando il modo per le persone di entrare nel mercato del lavoro tedesco”, ha dichiarato Wilfried Porth, responsabile per le risorse umane del Gruppo.
I tirocinanti saranno affiancati per tre ore e mezza al giorno agli operai dell’azienda, una sorta di lezione quotidiana pratica e teorica nella produzione di assali e nella logistica, per arrivare così ad avere le competenze di base del processo industriale. “Ma non saranno concorrenti dei loro colleghi”, fa sapere Daimler.
“Il miglior modo per integrarsi è il lavoro. Fare le cose assieme aiuta a capirsi gli uni col gli altri”, ha spiegato Michael Brecht, chairman of the general works council at Daimler. “Ed ecco perché molti colleghi hanno voluto partecipare al programma e fare da mentore ai tirocinanti. La discriminazione e il razzismo non trovano spazio da noi”.
L’idea è ottima. Nulla rispecchia meglio la società e il nostro mondo come il luogo dove spesso si trascorre la maggior parte del tempo. E probabilmente non c’è scelta migliore per arrivare all’integrazione che partire dal lavoro, così da dare dignità ad ogni essere umano.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.