
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
Per la sesta volta consecutiva, la dieta mediterranea è stata eletta la migliore al mondo classificandosi prima nel ranking di diete stilato da U.S. News &World’s Report’s. Gli addetti ai lavori hanno analizzato 24 diete confermando la dieta mediterranea come la migliore di tutte: basata su frutta, verdura, olio d’oliva, cereali integrali e legumi è stata definita “varia, gustosa e sana”. Per gli esperti si tratta inoltre di un modello dietetico che si può adattare ad altre culture e aree geografiche del mondo.
Seconda in classifica la dieta dash, il cui nome è l’acronimo inglese di “Approcci dietetici contro l’ipertensione”: simile al regime alimentare mediterraneo, si concentra in particolare sulla riduzione dell’apporto di sale; terza la dieta flexitariana, un modello alimentare basato sui vegetali che però non esclude del tutto le proteine animali. Al quarto posto, invece, la dieta “mind” che punta a prevenire il declino cognitivo; quinta classificata, infine, la dieta Tlc (Therapeutic lifestyle changes) con l’obiettivo di ridurre il colesterolo.
La dieta mediterranea è risultata anche la migliore dieta “plant-based”, la migliore per la salute delle ossa e delle articolazioni e prima classificata anche come dieta adatta a tutta la famiglia. Si è classificata prima nel ranking delle diete migliori per perdere peso velocemente la dieta chetogenica, che riduce drasticamente la quantità di carboidrati, mentre la dieta dash è risultata la migliore per la salute del cuore e per il contrasto al diabete. La dieta più facile da seguire sarebbe invece la flexitariana.
Intanto uno studio australiano allunga la lista dei benefici della dieta mediterranea. Secondo i risultati ottenuti da alcuni scienziati della Monash University, dell’Università Sunshine Coast e dell’Università del Sud Australia e pubblicati sulla rivista Nutrients, la dieta mediterranea sarebbe un’alleata – non intrusiva e conveniente – della fertilità della coppia e del concepimento. Come spiegato dai ricercatori, questo regime alimentare protegge da condizioni infiammatorie dell’organismo che possono influire sulla qualità dello sperma, sui cicli mestruali e sull’impianto.
“Abbiamo trovato prove coerenti che aderendo a una dieta antinfiammatoria, una che include molti grassi mono e polinsaturi, flavonoidi presenti nelle verdure a foglia verde e una quantità limitata di carne rossa e lavorata, possiamo migliorare la fertilità”, ha detto Evangeline Mantzioris, tra gli autori dello studio. Gli esperti ritengono, inoltre, che gli antiossidanti nella frutta e nella verdura migliorino la qualità degli ovuli di una donna e proteggano l’utero.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Gustose e nutrienti, le lenticchie sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo. In Italia ce ne sono tante varietà, tutte da scoprire.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Semplici ma inaspettate, le rape rosse glassate e le loro foglie sono un contorno importante, sostanzioso e generoso di gusto.
Spuntano all’improvviso dopo la pioggia, in angoli segreti. La ricerca dei funghi è la sfida, il poter assaporare il gusto del sottobosco è la ricompensa.