Un innovativo prodotto permette di ridurre lo zucchero nella produzione di gelati e paste e di farlo senza dolcificanti artificiali, ma con le fibre.
https://youtu.be/A6ek3Joau7Y”]
Assumere meno zucchero non è solo una questione di linea e chili di troppo, ma anche di salute. L‘Organizzazione mondiale della sanità pone come limite massimo di assunzione quello dei 50 grammi al giorno (che corrisponde al 10 per cento del fabbisogno calorico giornaliero) ma consiglia fortemente di non superare i 25 grammigiornalieri di zuccheri per gli adulti e i 20 grammi per i bambini, al fine di ridurre il rischio di sovrappeso, obesità, carie dentali, ma anche di problemi cardiovascolari e tumori. Facendo attenzione, più che agli zuccheri naturali (quelli della frutta ad esempio), a quelli aggiunti presenti nei prodotti industriali e nei cibi processati.
Dolci, ma senza zucchero
Per chi è attento al consumo di zucchero il mercato offre un’ampia proposta di prodotti “senza”, dove questo ingrediente è sostituito da sostanza alternative: si va dai succhi di frutta alle bevande gassate, dai biscotti ai cereali, dalle confetture agli yogurt. Persino un buon gelato o una morbida brioche si possono mangiare senza zucchero: il reparto di Ricerca e sviluppo di Galatea, azienda specializzata nella produzione di semilavorati per la gelateria e la pasticceria artigianali, ha lavorato diversi anni per riuscire a ridurre lo zucchero nel gelato e nelle paste in modo naturale e senza ricorrere a dolcificanti artificiali. E il risultato è stato presentato nel 2019 al Sigep, il Salone internazionale gelateria, pasticceria, panificazione artigianali e caffè. L’innovativo prodotto si chiama Dolcefibra ed è un mix di fibre vegetali in forma liquida che consente di sostituire parzialmente l’utilizzo dello zucchero nella produzione.
Dolcefibra, le fibre vegetali che sostituiscono lo zucchero
Dolcefibra permette di diminuire lo zucchero senza rinunciare al gusto. Due le varianti: Dolcefibra Gelateria pensato per il mondo del gelato, e Dolcefibra Golosa, ideato per la pasticceria, dove i risultati hanno dimostrato che la quantità di zucchero utilizzata può essere ridotta fino al 40 per cento. Inoltre, il prodotto non contiene allergeni ed è adatto anche a chi conduce un’alimentazione vegana perché non fa utilizzo di ingredienti di derivazione animale. Dolcefibra rappresenta un’alternativa sana allo zucchero, un sistema dolcificante basato sulle fibre naturali pensato per chi è attento alla salute e al benessere perché permette di abbassare l’indice glicemico dei prodotti finiti. Senza dolcificanti raffinati e sintetici, Dolcefibra rispecchia il lavoro di Galatea, da sempre impegnata nella creazioni di basi per la gelateria e la pasticceria all’insegna della naturalità con le linee che eliminano i coloranti artificiali e grassi idrogenati o le linee biologiche e vegane.
Dolcefibra di Galatea permette di ridurre lo zucchero nella produzione di variegati e paste
L’inchiesta del Salvagente riporta in auge il dibattito sul consumo di latte e dei suoi derivati. Alimenti preziosi nell’ambito di una dieta variata come quella mediterranea, ma di cui non bisogna eccedere, anche quando si è vegetariani. Viceversa, chi invece non beve latte, non sottovaluti la perdita di vitamina D e calcio.
Una corposa ricerca inglese ha esaminato la possibile correlazione tra diversi tipi di diete e i rischi per la salute. Dai risultati è emersa anche una maggiore probabilità di ictus per vegetariani e vegani.
Nel corso del Salone della Csr e dell’innovazione sociale presso l’università Bocconi di Milano si è discusso con Cirfood di Corretta alimentazione e sostenibilità ambientale.
L’edizione 2019 del Salone internazionale di gelateria, pasticceria, panificazione artigianali e caffè si terrà a Rimini dal 19 al 23 gennaio. Tra le novità, la linea di variegati e paste di Galatea preparati senza zuccheri aggiunti, per un gelato salutare.
Ogni anno si consumano 500 miliardi di tazze di caffè. L’impronta idrica di questa coltivazione mette in difficoltà i Paesi produttori. Il Milan Coffee Festival sosterrà Project Waterfall nel portare acqua potabile in Etiopia.
Lo produce l’azienda romagnola Tedaldi da galline allevate a terra e nutrite con mangimi selezionati. L’uovo è il primo in Italia a ricevere la certificazione Friend of the Earth per la sostenibilità ambientale.
Dosi importanti di anidride carbonica nell’aria intaccherebbero le coltivazioni impoverendo il cibo di ferro, zinco e proteine. Secondo le stime, se le emissioni di CO2 non diminuiscono, nei prossimi 30 anni è a rischio lo stato di salute di milioni di persone.