La menta è una pianta che apporta molti benefici nell’organismo, ma spesso negli alimenti è accompagnata da coloranti di sintesi verdi. Ecco invece un gelato alla menta colorato sì, ma in modo del tutto naturale!
Se ci domandassero di elencare le caratteristiche della menta, la prima cosa che ci verrebbe da dire sarebbe, probabilmente, la parola “rinfrescante”. La seconda? “Aromatica”. E questo vale soprattutto se pensiamo alla menta in una bevanda o in un piatto. Ma poi? Profumatissime e verdissime, le foglie di menta non solo regalano sensazioni piacevoli, ma aiutano anche l’organismo in tanti modi.
Le proprietà della menta
Quando si parla di menta ci si riferisce generalmente alla menta piperita, la più profumata perché più ricca di mentolo, nonché la più diffusa. Tra le numerose proprietà che vanta, la menta ci può servire, ad esempio, per attenuare il prurito cutaneo e per migliorare l’alito cattivo perché ha un’azione depurativa. Questa pianta officinale contrasta inoltre le infiammazioni delle mucose (e dunque decongestiona e favorisce l’apparato respiratorio in caso di tosse e raffreddore), i dolori nevralgici, come il mal di testa, e i dolori reumatici. Una tisana alla menta è perfetta poi per combattere la nausea e favorire la digestione.
Originaria dell’Europa, la menta è presente in tutto il mondo e una delle produzioni più importanti si trova in Piemonte. Gravita intorno al paese di Pancalieri, tra Torino e Pinerolo, dove d’estate l’aria porta con sé un profumo inconfondibile. Le foglie della menta piperita piemontese si usano fresche, essiccate, oppure se ne ricava l’olio essenziale, che viene utilizzato per produrre bevande, liquori, caramelle, dolci e gelati. E, a questo proposito, vi sveliamo una curiosità importante: l’olio ottenuto dalla menta non è verde, ma bianco, trasparente. Per questo, nella maggior parte dei casi, nella produzione alimentare, si utilizzano dei coloranti artificiali per suggerire la tinta naturale della menta. Se è vero che negli ultimi anni si è assistito a un’inversione di tendenza, ovvero a un ritorno alla naturalità con l’eliminazione dai prodotti di sostanze di sintesi, è vero anche che il colore ci piace, ci suggerisce delle informazioni sul cibo e influenza le nostre scelte.
E allora? C’è chi ha fatto un passo in più, riuscendo a ottenere il colore, in questo caso il verde, ma in modo naturale. Galatea, azienda leader nel settore dei semilavorati per la gelateria artigianale prodotti con materie prime di qualità, ha creato la pasta Menta Piementina per dare vita a un gelato che permette di assaporare tutto il profumo e il gusto della menta, ma anche di godere del suo colore.
La pasta Menta Piementina di Galatea, a base di olio essenziale di menta piemontese, è prodotta senza ricorrere a coloranti sintetici in linea con la filosofia di Galatea che, fin dalla sua fondazione in provincia di Treviso, nel 2003, ha escluso l’utilizzo anche di grassi idrogenati e di ogm. Com’è possibile tutto questo? Il colore verde è ottenuto dall‘unione della tinta di due componenti vegetali: un estratto dialga spirulina, di colore blu, e uno di cartamo, una pianta profumata di colorazione gialla.
Menta e spirulina: il gelato fresco e colorato che fa bene
Niente di più piacevole da concedersi nelle calde giornate che ci aspettano nei prossimi mesi. Un gelato non solo ultra rinfrescante, ma anche capace di strapparci un sorriso con il suo intrigante colore, e pieno di proprietà, quelle della menta, ma anche quelle della spirulina, che la Fao ha recentemente definito “alimento del futuro” per combattere la malnutrizione. Questa micro-alga è infatti considerata un superfood perché è ricca di proteine vegetali e amminoacidi essenziali, oltre a sali minerali come ferro, magnesio e manganese. Non mancano vitamine del gruppo B, vitamina A, C, D e vitamina E, e pigmenti benefici per l’organismo, tra cui betacarotene e clorofilla. Come hanno dimostrato diversi studi poi, la spirulina aiuta a rafforzare il sistema immunitario e a combattere spossatezza e stanchezza. E nel gelato alla menta è un carico di energia e di gusto per la bella stagione!
L’inchiesta del Salvagente riporta in auge il dibattito sul consumo di latte e dei suoi derivati. Alimenti preziosi nell’ambito di una dieta variata come quella mediterranea, ma di cui non bisogna eccedere, anche quando si è vegetariani. Viceversa, chi invece non beve latte, non sottovaluti la perdita di vitamina D e calcio.
Una corposa ricerca inglese ha esaminato la possibile correlazione tra diversi tipi di diete e i rischi per la salute. Dai risultati è emersa anche una maggiore probabilità di ictus per vegetariani e vegani.
Nel corso del Salone della Csr e dell’innovazione sociale presso l’università Bocconi di Milano si è discusso con Cirfood di Corretta alimentazione e sostenibilità ambientale.
L’edizione 2019 del Salone internazionale di gelateria, pasticceria, panificazione artigianali e caffè si terrà a Rimini dal 19 al 23 gennaio. Tra le novità, la linea di variegati e paste di Galatea preparati senza zuccheri aggiunti, per un gelato salutare.
Ogni anno si consumano 500 miliardi di tazze di caffè. L’impronta idrica di questa coltivazione mette in difficoltà i Paesi produttori. Il Milan Coffee Festival sosterrà Project Waterfall nel portare acqua potabile in Etiopia.
Lo produce l’azienda romagnola Tedaldi da galline allevate a terra e nutrite con mangimi selezionati. L’uovo è il primo in Italia a ricevere la certificazione Friend of the Earth per la sostenibilità ambientale.