Nelle foto di Los Angeles sfigurata dagli incendi si notano case, terreni, automobili e boschi coperti da una polvere rosa. Vediamo di cosa si tratta.
È la Settimana degli impollinatori
Nata negli Stati Uniti la Pollinator week è ora una celebrazione internazionale per festeggiare e proteggere gli animali impollinatori.
Api, uccelli, farfalle, pipistrelli e coleotteri, c’è qualcosa che accomuna questi animali appartenenti a classi differenti: sono tutti impollinatori e svolgono un servizio ecosistemico essenziale.
Da oltre 130 milioni di anni gli animali impollinatori, originariamente erano solo mosche e coleotteri, aiutano i fiori a espandere il proprio areale e a riprodursi. Dal canto loro le piante si sono evolute parallelamente agli animali, sviluppando odori e colori invitanti e custodendo il polline nel “recipiente” giusto per l’animale che lo trasporterà.
Per ricordare l’importanza di questi animali e sensibilizzare autorità e opinione pubblica sul rapido declino delle popolazioni di impollinatori è stata istituita la Pollinator week, la Settimana degli impollinatori. L’iniziativa, iniziata il 16 giugno e che terminerà il 22, è stata istituita nel 2007 dall’associazione no profit Pollinator Partnership, in collaborazione con il Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti.
La celebrazione, inizialmente circoscritta agli stati Uniti, si è poi diffusa in tutto il mondo, il problema della diminuzione delle api riguarda infatti tutto il pianeta. Le minacce principali che gli animali impollinatori devono affrontare sono perdita di habitat e gli effetti negativi dei pesticidi. Da uno studio finanziato dall’Unione europea è emerso che il valore economico annuale dell’impollinazione equivale a 153 miliardi di euro per le principali colture di cui si nutre l’uomo. La scomparsa di impollinatori metterebbe fine al mondo agricolo così come lo conosciamo oggi.
Essendo i pesticidi i principali antagonisti degli insetti impollinatori l’agricoltura biologica rappresenta una risorsa preziosa per la loro salvaguardia. Le colture biologiche resistono ai danni provocati dagli insetti evitando le grandi monocolture e preservando la biodiversità. La crescente preoccupazione per gli animali impollinatori è un segno di progresso, ma bisogna agire concretamente per la loro conservazione e, di riflesso, per la nostra sopravvivenza.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Entra in vigore un’altra disposizione della direttiva europea sulla plastica monouso: quella sul contenuto di Pet riciclato delle bottiglie.
Smetteremo di produrre vestiti per rigenerare il Pianeta: è la visione della giornalista Tansy E. Hoskins in “Il libro della moda anticapitalista”.
Dopo oltre tre giorni, gli incendi che hanno circondato la metropoli californiana non accennano ad arrestarsi. Almeno 10 i morti e quasi 200mila le persone evacuate.
Per accelerare l’integrazione di metodi innovativi non animali nella ricerca biomedica è necessario avviare una trasformazione culturale.
Da qui al 20 gennaio saranno designati il Chuckwalla e il Sáttítla national monument: il primo, in particolare, estenderà il parco nazionale di Joshua Tree.
L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Il nostro pianeta attraversa una crisi profonda, ma due corposi rapporti dell’Ipbes indicano alcune vie di uscita.
Innalzamento del Mediterraneo: quali impatti su acqua e coste? Lo abbiamo chiesto a Grammenos Mastrojeni, tra minacce e soluzioni sostenibili.