
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Con la morte di uno degli ultimi due maschi in età riproduttiva il rinoceronte bianco settentrionale è sempre più vicino all’estinzione.
Il mondo deve apparire sempre più triste e vuoto, agli occhi di un rinoceronte bianco settentrionale (Ceratotherium simum Cottoni), ora rimangono solo sei individui di questa rara sotto-specie. Solamente sei esemplari che portano avanti un patrimonio genetico antico, che ha affrontato cataclismi e glaciazioni, affinato in millenni di evoluzione e che oggi sembra destinato a scomparire per sempre.
All’età di 34 anni è morto Suni, un maschio di rinoceronte bianco, uno degli ultimi due esemplari capaci di riproduzione biologica. L’animale è stato ritrovato senza vita lo scorso venerdì dai ranger nella riserva di Ol Pejeta, in Kenya. Secondo i ranger al rinoceronte non era stato amputato il corno, quindi non dovrebbe essere stato vittima dei bracconieri, le cause della sua morte rimangono però poco chiare.
La popolazione di rinoceronte bianco settentrionale è vicina al collasso a causa dell’intensivo bracconaggio che da decenni affligge questi enormi erbivori, perseguitati per le fantomatiche proprietà benefiche del loro corno, utilizzato prevalentemente nella medicina tradizionale asiatica. Suni è stato il primo rappresentante della sua specie a nascere in cattività, il rinoceronte è infatti nato alla zoo di Dvur Kralove nella Repubblica Ceca nel 1980. Lo zoo lo aveva successivamente inviato in Kenya, insieme ad altri tre rinoceronti, nell’ambito di un programma di ripopolamento della riserva avviato nel 2009.
I biologi del parco avevano creduto che i 90mila ettari protetti della riserva, situata sull’equatore, tra le colline ai piedi del Aberdares e l’innevato Monte Kenya, potessero offrire ai rinoceronti un habitat adatto e favorirne l’accoppiamento. Con la morte di Suni si ritiene che rimanga solo un maschio in età riproduttiva, troppo poco per salvare la specie dal baratro dell’estinzione.
“La specie è condannata e rischia di scomparire per sempre a causa dell’avidità della razza umana”, si legge in un comunicato emesso dalla riserva di Ol Pejeta. Dalla dichiarazione emerge però un po’ di speranza. “Continueremo a fare tutto il possibile mettendo gli animali restanti nelle condizioni migliori per riprodursi, nella speranza che i nostri sforzi vengano un giorno premiati con la nascita di un cucciolo di rinoceronte bianco”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.