
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Nel mercato cinese le Toyota Prius, i veicoli ibridi più venduti al mondo, non riscuotono successo ma il governo sta studiando politiche di sussidio per le auto in grado di ridurre l’inquinamento.
Il veicolo ibrido più famoso e venduto al mondo è la Prius prodotta dalla Toyota. La sua linea peculiare, apparentemente buffa e sgraziata, negli anni è diventata il simbolo di chi guida rispettando l’ambiente.
In Cina però, il mercato automobilistico più vasto al mondo, le Prius sono rare come i panda giganti, plantigradi simbolo degli animali in via di estinzione. Delle 315.500 Prius vendute nel mondo lo scorso anno, solo 1.400 sono finite in Cina.
Uno degli ostacoli principali è rappresentato dal prezzo, le tasse sui componenti importati e la mancanza di sussidi governativi sono un grosso deterrente per gli acquirenti cinesi, che a parità di prezzo decidono di puntare su auto di maggior “prestigio”. In generale il marchio Toyota si posiziona al sesto posto nella classifica di veicoli più venduti in Cina, al vertice della quale si collocano Volkswagen e General Motors.
La svolta per la casa automobilistica giapponese e, soprattutto, per l’ambiente, potrebbe arrivare se il governo cinese favorisse l’acquisto di veicoli in grado di ridurre l’inquinamento. «I veicoli ibridi possono essere l’arma vincente di Toyota – afferma Koji Endo dell’Advanced Research Japan – chiaramente non possono risolvere i problemi di inquinamento del paese, ma possono avviare il cambiamento».
L’obiettivo di Toyota è quello di diventare la principale casa automobilistica giapponese in Cina e di raggiungere almeno il terzo posto generale nella classifica delle auto più vendute. Per ridurre i costi e rendere i veicoli ibridi più accessibili Toyota sta accorciando la filiera di approvvigionamento e punta a produrre localmente tutti i componenti necessari, prevede inoltre di introdurre 15 nuovi modelli per la Cina entro la fine del 2017.
La diffusione di veicoli a basso impatto ambientale sta assumendo un carattere di urgenza in Cina, a causa del peggioramento costante della qualità dell’aria. Numerose città hanno iniziato ad intraprendere iniziative per combattere l’inquinamento e il vice premier Ma Kai, la più alta autorità cinese in materia di questioni energetiche, ha affermato che il governo sta studiando efficaci politiche di sussidio per i veicoli ibridi. Le auto elettriche e ibride consentono di abbattere le emissioni di CO2 e di rendere l’aria più respirabile, ecco perché le Prius vanno protette, come i panda.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.