
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
I profiler nostrani avranno uno strumento in più per identificare i potenziali criminali, gli agenti della forestale potranno invece tutelare meglio la fauna selvatica. Grazie infatti a un accordo appena siglato tra Corpo Forestale dello Stato (Cfs) e Link Italia, associazione che si occupa di raccogliere dati che correlano crimini violenti alla crudeltà sugli animali, sarà
I profiler nostrani avranno uno strumento in più per identificare i potenziali criminali, gli agenti della forestale potranno invece tutelare meglio la fauna selvatica.
Grazie infatti a un accordo appena siglato tra Corpo Forestale dello Stato (Cfs) e Link Italia, associazione che si occupa di raccogliere dati che correlano crimini violenti alla crudeltà sugli animali, sarà possibile creare un database condiviso che serva a entrambi gli enti per identificare persone socialmente pericolose.
L’obiettivo comune di Cfs e Link Italia è quello di individuare un “maltrattatore tipo“, incrociando i dati dell’associazione stessa con quelli del Nucleo investigativo per i reati in danno agli animali (Nirda) del Cfs.
Secondo gli studi già svolti, il 95 per cento delle persone che praticano maltrattamento degli animali sono uomini; tra questi, il 19 per cento sono bambini o adolescenti. In particolare, la crudeltà sugli animali praticata da bambini (a partire dai 6 anni di età), oltre ad essere un comportamento scientificamente patologico, è considerata anche un indicatore di possibili comportamenti antisociali e criminali e di possibile violenza su donne e bambini.
Il web (e in particolare i social network) sarà l’ambito di indagine privilegiato, in cui verranno ricercati soprattutto video e immagini che mostrano atti di crudeltà e torture sugli animali, per risalire ai criminali.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.