
Breve guida per orientarsi nel panorama degli investimenti responsabili
Cos’è un investimento responsabile? Come può il risparmiatore orientarsi in un panorama sempre più articolato? Ecco una breve guida.
Cos’è un investimento responsabile? Come può il risparmiatore orientarsi in un panorama sempre più articolato? Ecco una breve guida.
Nell’intervista a Ron Arad scopriamo com’è nata eco clip Infinite, il progetto di design circolare realizzato con Guzzini. Esempio di matrimonio felice tra arte e sostenibilità.
In Italia ci sono poco più di 1.200 business angel, imprenditori esperti che mettono le loro risorse a disposizione delle imprese che stanno nascendo. Abbiamo intervistato una di loro, Anna Maria Siccardi.
Analizzare la resilienza delle aziende, guardando sia i dati di bilancio sia i criteri ambientali e sociali: quest’approccio si chiama Esgonomia. Ne abbiamo parlato con Paolo Proli, responsabile della divisione retail in Italia di Amundi.
Il programma People si concentra sulla crescita delle persone, elemento fondamentale insieme a Planet e Profit delle startup naturalmente sostenibili.
Fino al 24 gennaio 2022 startup, pmi e scaleup potranno candidare le loro soluzioni antispreco alla TIM Challenge for Circular Economy.
Con la tassonomia europea la Commissione Ue vuole far crescere la finanza sostenibile e raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica al 2050.
La finanza sostenibile cresce, ma il nostro Pianeta resta in crisi. Eurosif, il Forum europeo per gli investimenti sostenibili e responsabili, propone alcune vie d’uscita.
L’innovazione dei materiali è fondamentale se si vogliono ottenere oggetti riciclati con le stesse caratteristiche di quelli vergini. L’intervista al prof. Enrico Marcantoni dell’università di Camerino, partner nella ricerca di Fratelli Guzzini.
Dall’ingegno di Mixcycling nascono packaging naturali che stuzzicano i sensi grazie all’utilizzo di scarti di lavorazione di camomilla e lavanda.